Guerra, l’accoglienza dei profughi a Valico Fernetti

Dal 4 all'8 marzo, i volontari di Save the Children e UNICEF hanno aiutato circa 1600 persone. I bambini sono il 40% del totale dei profughi.

Save the ChildrenUNICEF sono impegnate da giorni nell’assistenza di bambine, bambini e adolescenti e delle loro famiglie in arrivo al valico Fernetti dall’Ucraina. La zona, nei pressi di Trieste, è uno dei punti di arrivo dei profughi Ucraini. Dal 4 all’8 marzo i volontari delle due associazioni sono entrati in contatto con circa 1600 persone. Gli operatori distribuiscono beni di prima necessità come kit invernali e kit per l’igiene, sensibilizzano sulla prevenzione sanitaria, fornendo anche mascherine FFP2 e gel igienizzante, oltre a cibo e acqua. La presenza di mediatori culturali consente inoltre di dare sostegno e affrontare le situazioni più difficili. Durante le ore diurne, il valico è raggiunto da un numero di profughi che varia dalle 300 e alle 600 persone. I bambini rappresentano il 40% del totale dei profughi. Una bambina arrivata domenica 6 marzo aveva appena un mese di vita.

Coordinare la collaborazione tra istituzioni e società civile

I bambini sono stremati dopo un viaggio lungo e difficile e hanno nei loro occhi la paura per quello che hanno visto“, ha commentato Raffaela Milano, Direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children. “Le loro mamme sono in molti casi schiacciate dal senso di responsabilità nei confronti dei figli e dalla angoscia per i familiari rimasti in patria. Oggi è fondamentale che il nostro Paese e l’Europa tutta si mobilitino per garantire ai bambini, le bambine e adolescenti e alle loro famiglie che scappano dal conflitto, accoglienza e protezione, nel rispetto dei loro diritti fondamentali.

Il nostro Paese sta rispondendo a quella che rischia di essere la più grave crisi umanitaria europea degli ultimi anni, con grande slancio e con iniziative che si moltiplicano di ora in ora. A tal fine è prioritario mettere a sistema la grande macchina della solidarietà che si è attivata in tutto il Paese. Occorre rafforzare la rete di collaborazione tra le istituzioni e tutte le organizzazioni della società civile“.

Anna Riatti, Coordinatrice della risposta in Italia per l’Ufficio Regionale UNICEF per l’Europa e l’Asia centrale, ha dichiarato che “in tutte le situazioni di crisi i bambini e le bambine pagano spesso il prezzo più alto. La fuga e il viaggio pongono ostacoli alla loro protezione e li espongono al rischio di sfruttamento e violenza. Continuiamo l’azione a fianco delle istituzioni per garantire una corretta informativa nei principali punti di ingresso e transito. Lavoriamo per l’individuazione tempestiva dei minorenni e l’attivazione di canali di accoglienza che coinvolgano anche la società civile, come l’affidamento familiare. Non dobbiamo tralasciare inoltre l’importanza del reinserimento nei percorsi scolastici e i bisogni di supporto psicosociale, anche attraverso figure di mediazione linguistica“.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Arabia Saudita, scarcerato l’attivista Raif Badawi

Raif Badawi è un attivista e blogger saudita, fervido sostenitore della libertà di pensiero e di espressione. Nel 2006 fondò Free Saudi Liberals, un...

Tigray: la situazione umanitaria è sempre più grave

Giovedì 24 marzo, il governo dell’Etiopia ha dichiarato una tregua umanitaria a tempo indeterminato con effetto immediato nella regione settentrionale del Tigray. Il governo del Tigray ha...

Ogni giorno 700 bambini muoiono di diarrea

In occasione della Giornata Mondiale dell'acqua, tenutasi ieri, l'UNICEF ha pubblicato un rapporto secondo il quale ogni giorno più di 700 bambini sotto i 5 anni...

Mozambico: 1 milione di persone fuggite in cinque anni

In questi giorni ricorre il quinto anniversario dallo scoppio dei conflitti nella provincia di Cabo Delgado, nel nord del Mozambico. Secondo l'UNHCR, i conflitti...

La distruzione del sistema scolastico in Tigray

A causa della guerra, in Tigray hanno perso la vita 1.911 studenti e 235 tra insegnanti, presidi e personale di supporto. In totale, sono deceduti...

SOCIAL