La liberazione dell’Ucraina prosegue con ottimi risultati

In questo mese, l'Ucraina ha riconquistato 3.000 chilometri quadrati di territorio. Liberati oltre venti insediamenti nelle ultime 24 ore.

Lo Stato Maggiore delle Forze Armate dell’Ucraina ha comunicato di aver riconquistato oltre venti insediamenti occupati dai russi nelle ultime 24 ore: «Le forze ucraine continuano a liberare dagli invasori russi gli insediamenti nelle regioni di Kharkiv e Donetsk. Il nemico continua ad attaccare le posizioni ucraine, conducendo ricognizioni aeree e tentando di prendere misure per riguadagnare terreno. Secondo le informazioni disponibili, la 810ma Brigata di fanteria navale russa ha perso quasi l’85% dei suoi uomini. Altri militari russi hanno il morale e lo stato psicologico estremamente bassi, e molti di loro si rifiutano di tornare nell’area delle ostilità».

Le forze ucraine hanno raggiunto il confine russo. In particolare, hanno raggiunto Hoptivka, un valico di frontiera nella regione di Kharkiv. KupianskBalakliyaIzyum, città strategiche della regione di Kharkiv, sono state liberate dall’invasore dopo 200 giorni dall’inizio delle operazioni militari ordinate da Vladimir Putin. Secondo il comandante in capo delle forze armate ucraine, Valeriy Zaluzhny, in questo mese l’Ucraina ha riconquistato oltre 3.000 chilometri quadrati di territorio. Sono in corso battaglie di posizione, con conseguente avanzata delle truppe e consolidamento dei territori.

L’esercito della Federazione Russa combatte con l’artiglieria, cercando di evitare il contatto diretto. Le forze russe hanno lanciato ieri 20 attacchi aerei sulle posizioni ucraine lungo la linea di contatto e sui territori adiacenti. In risposta, le truppe ucraine hanno colpito le aree vicine a Nova Kakhovka e Prydniprovske con la maggiore presenza di uomini e armi, così come i depositi di munizioni vicini alla città di Kherson. L’aeronautica ucraina ha abbattuto un cacciabombardiere russo Su-34.

Oggi le forze russe hanno bombardato la riva di Kupiansk, nella regione di Kharkiv, che ieri Kiev aveva annunciato di aver riconquistato. Secondo Vadym Krokhmal, membro del Consiglio comunale, «Kupiansk è divisa in due metà dal fiume Oskil. Oggi, sulla sponda destra, dove si trova il centro città, la situazione non è facile, ma la zona è già completamente controllata dai nostri militari. Ci sono stati bombardamenti dei sistemi antiaerei».

Il Cremlino ha licenziato il comandante del Distretto militare occidentale della Russia, il tenente generale Roman Berdnikov. Il comandante ceceno Ramzan Kadyrov ha annunciato il ritorno delle unità speciali d’élite sul campo di battaglia ucraino: «Io, Ramzan Kadyrov, dichiaro ufficialmente che tutte queste città (Izyum, Kupiansk e Balakliya) saranno riconquistate. La nostra gente è già lì, i ragazzi sono addestrati per questo lavoro, altri 10.000 combattenti sono pronti a partire. E raggiungeremo Odessa nel prossimo futuro».

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Papa Francesco: «Putin fermi la violenza, Zelensky apra alla pace»

Durante l'Angelus di ieri, Papa Francesco ha fatto un appello per un cessate il fuoco immediato in Ucraina. Papa Francesco ha chiesto al presidente della...

Russia, le prime condanne per contrastare il dissenso

Secondo Amnesty International, nei primi 30 giorni dall’invasione dell’Ucraina in Russia le autorità hanno indagato almeno 60 persone che hanno manifestato pacificamente contro la guerra o...

Etiopia: l’UNOCHA include i territori tigrini occupati nei confini dell’Amhara

Il 29 aprile 2022, l'Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (UNOCHA) ha pubblicato un report sulla situazione in Etiopia. Nel...

Mattarella: «Non arrendersi alla deriva, sostegno senza riserve a Kiev»

«La guerra scatenata dalla Federazione Russa contro l’Ucraina sta riportando indietro di un secolo l’orologio della storia. Non possiamo arrenderci a questa deriva. Da...

L’ONU chiede 1,7 miliardi di dollari per la crisi umanitaria in Ucraina

Le Nazioni Unite hanno lanciato oggi un appello d’emergenza per un totale di 1,7 miliardi di dollari. La somma è necessaria per fornire urgentemente...

SOCIAL