Nigeria, in aumento le mutilazioni genitali femminili

Secondo UNICEF, le mutilazioni genitali femminili tra le ragazze nigeriane con età compresa tra 0 e 14 anni sono del 16,9%.

Secondo l’UNICEF, le mutilazioni genitali femminili stanno aumentando tra le ragazze nigeriane con età compresa tra 0 e 14 anni. I casi sono aumentati dal 16,9% del 2013 al 19,2% del 2018. La diffusione a livello nazionale delle mutilazioni genitali femminili in Nigeria, nelle donne con età compresa fra i 15 e i 49 anni, è diminuita dal 25% del 2013 al 20% del 2018. Tuttavia, l’aumento dei casi tra le ragazze è molto preoccupante. I dati sono stati forniti ad UNICEF dal Nigeria Demographic and Health Survey.

Le mutilazioni genitali femminili rimangono molto diffuse in Nigeria. Sono circa 19,9 milioni le donne sopravvissute alla pratica. Il Paese ha il terzo numero più elevato di donne sottoposte a questa pratica nel mondo. La percentuale di donne che hanno subito mutilazioni genitali prima dei 5 anni è stimata essere dell’86%. L’8% delle vittime ha subito la pratica tra i 5 e i 14 anni. Nel mondo, 68 milioni di ragazze rischia di subire una mutilazione genitale tra il 2015 e il 2030.

Una pratica profondamente pericolosa

Milioni di ragazze vengono private della loro infanzia, della salute, dell’istruzione e delle proprie aspirazioni ogni giorno a causa di pratiche dannose come le mutilazioni genitali femminili“, ha dichiarato Peter Hawkins, Rappresentante dell’UNICEF in Nigeria. “Questa pratica non solo non ha nessun beneficio in termini di salute, ma è profondamente pericolosa per ragazze e donne, sia fisicamente che psicologicamente. È una pratica che non può esistere nella nostra società di oggi e dobbiamo porle fine, visto che molte comunità nigeriane si sono già impegnate a farlo“, ha continuato Hawkins.

L’UNICEF sta avviando un movimento su base comunitaria per eliminare le mutilazioni genitali femminili in cinque stati in Nigeria: EbonyiEkiti, ImoOsun e Oyo. Circa 3 milioni di donne hanno subito la pratica in questi Stati negli ultimi cinque anni.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Non Una Di Meno: «Sorella, io ti credo e non sei sola!»

Martedì, secondo l'ANSA, una donna di 26 anni ha presentato una denuncia ai carabinieri di Rimini per le molestie ricevute durante l'adunata degli Alpini....

Iraq: 519 bambini morti o feriti da ordigni in 5 anni

Negli ultimi 5 anni, 519 bambini sono stati uccisi o feriti in Iraq a causa di ordigni esplosivi. Oltre l’80% dei bambini colpiti erano...

Nuovi provvedimenti contro la violenza sulle donne

Ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge (ddl), presentato dalle ministre Bonetti, Carfagna, Cartabia, Dadone, Gelmini, Lamorgese e Stefani, contenente...

La narrazione tossica che normalizza il femminicidio

Pubblichiamo l'intervista a Renata, attivista di Non Una di Meno Brescia, realizzata da Radio Onda d'urto. L'intervista è incentrata sulla narrazione tossica di alcuni media...

Ennesimo femminicidio dopo la denuncia

Il 20 luglio 2023 Maurizio Impellizzeri (59 anni) ha ucciso l'ex moglie Mariella Marino (50 anni) con tre colpi di pistola. Il femminicidio è...

SOCIAL