Superbonus, reddito, porti chiusi: le opinioni degli italiani

Per il 60,4% degli italiani il Superbonus deve essere modificato. Le intenzioni di voto vedono il centrodestra al 45% dei consensi.

Come annunciato nel corso della conferenza stampa dei lavori dell’ultimo Consiglio dei Ministri, il Governo ha previsto una riforma del Superbonus 110%. Le spese che saranno sostenute nel 2023 per i lavori di efficientamento energetico dei condomini saranno rimborsate al 90%. Le agevolazioni per i lavori di ristrutturazione delle villette saranno concesse soltanto ai proprietari di prima casa con un reddito inferiore a 15mila euro all’anno, innalzati in base al quoziente familiare. L’aliquota al 110% sarà applicata fino al 31 marzo 2023 per le villette unifamiliari che hanno completato il 30% dei lavori previsti entro il 30 settembre 2022.

Secondo un sondaggio realizzato da Termometro politico per True data*, il 19,3% degli italiani ritiene che il Superbonus non debba subire alcuna modifica, il 60,4% crede che la misura debba essere modificata a causa degli abusi verificatisi in passato, mentre per il 17% il bonus deve essere completamente cancellato.

Lo stesso istituto di rilevazione ha analizzato l’opinione degli italiani sul Reddito di cittadinanza. Il 19% degli intervistati gradirebbe la totale abrogazione del Reddito di cittadinanza, il 34,1% ritiene che l’erogazione del sussidio debba essere sospesa nel caso di rifiuto di un’offerta di lavoro di qualsiasi tipo. Tra gli intervistati, il 38,4% crede che i percettori del Reddito debbano avere la possibilità di poter rifiutare un’offerta di lavoro con un salario non dignitoso, mentre il 7,8% ritiene non sia necessaria alcuna modifica alla misura voluta dal MoVimento 5 stelle.

Le intenzioni di voto

Secondo un sondaggio realizzato da SWG per La7**, la coalizione di centrodestra è sostenuta dal 45% degli elettori italiani. Il 34% non ha espresso alcuna preferenza elettorale. Di seguito, le intenzioni di voto.

Fratelli d’Italia30,1%
MoVimento 5 stelle17%
Partito democratico16%
Lega8,1%
Azione – Italia viva8%
Forza Italia6,8%
Alleanza Verdi – Sinistra3,8%
+ Europa2,9%
Italexit2,1%
Unione popolare1,3%

Secondo lo stesso sondaggio, il 57% degli italiani è d’accordo con la politica dei porti chiusi allo sbarco delle navi delle ONG che salvano i migranti in mare.

*4.000 intervistati; sondaggio realizzato con metodologia CAWI, interviste web, elaborazioni SPSS; nargine di errore +/-3%
**1.200 intervistati; sondaggio realizzato con tecnica di rilevazione online CAWI, telefonica CATI e CAMI; margine di errore +/-2,8%

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Ius Scholae: oggi la discussione alla Camera

La Commissione Affari costituzionali della Camera ha approvato la proposta di legge sulla cittadinanza sulla base dello Ius scholae. La Lega e Fratelli d'Italia...

La dichiarazione di Italia, Malta, Cipro e Grecia sui flussi migratori

I ministri dell'interno di Italia, Malta, Cipro e il ministro della migrazione e dell'asilo della Grecia hanno pubblicato una dichiarazione congiunta sui flussi migratori...

Il 60% degli italiani è favorevole all’introduzione del salario minimo

Il 60% degli italiani è favorevole all'introduzione del salario minimo orario. È quanto si apprende da un sondaggio realizzato da True Data. In particolare,...

La faccia come il culo

All'alba di domenica 26 febbraio davanti alla costa crotonese, sul litorale di Steccato di Cutro, un'imbarcazione con a bordo tra 180 e 250 persone si...

Ocean Viking: le tappe dello scontro diplomatico tra Italia e Francia

I 234 naufraghi a bordo della nave Ocean Viking sono sbarcati nel porto francese di Tolone dopo essere rimasti in mare per ben tre...

SOCIAL