Cina: «Pronti a iniziare una guerra per Taiwan»

Il ministero della Difesa cinese: «Se qualcuno osa dividere Taiwan dalla Cina, l'esercito inizierà una guerra. Taiwan è parte della Cina».

Wu Qian, portavoce del ministero della Difesa cinese Weu Fenghe, durante un incontro avuto con il capo del Pentagono Lloyd Austin ha dichiarato: «La Cina non esiterà a iniziare una guerra se Taiwan dichiarerà l’indipendenza. Se qualcuno osa dividere Taiwan dalla Cina, l’esercito cinese non esiterà a iniziare una guerra a qualunque costo. Taiwan è parte della Cina. Il principio della Unica Cina è il fondamento politico delle relazioni sino-americane. È impossibile usare Taiwan per controllare la Cina. Allo stato il tema della pace e dello sviluppo sta affrontando gravi sfide».

«Gli USA devono considerare lo sviluppo e la crescita della Cina in modo razionale, non attaccarla e diffamarla», ha proseguito Wu Qian. «Gli USA non devono contenere e sopprimere la Cina. Non devono interferire nei suoi affari interni o danneggiare i suoi interessi. Solo in questo modo le relazioni bilaterali possono essere migliorate. I rapporti tra militari sono fondamentali per lo sviluppo delle relazioni bilaterali. Le due forze armate dovrebbero evitare conflitti e confronti e dovrebbero incentivare l’importante consenso raggiunto dai due capi di Stato. I militari dovrebbero, inoltre, mantenere una comunicazione strategica di alto livello, rafforzare la fiducia reciproca strategica, gestire e controllare i conflitti e le differenze».

La replica degli Stati Uniti

Il Capo del Pentagono, Lloyd Austin, ha dichiarato: «Stiamo assistendo a una crescente coercizione da parte di Pechino. Abbiamo assistito a un costante aumento delle attività militari provocatorie e destabilizzanti vicino a Taiwan. Pechino deve astenersi da ulteriori azioni destabilizzanti nei confronti di Taiwan. Vi è la necessità di gestire in modo responsabile la competizione e di mantenere aperte le linee di comunicazione. L’Esercito popolare di liberazione cinese deve quindi impegnarsi in un dialogo concreto per migliorare le comunicazioni nelle crisi e ridurre il rischio strategico».

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

L’ONU ha sospeso la Russia dal Consiglio per i diritti umani

L'Assemblea Generale dell'ONU ha approvato la richiesta degli Stati Uniti d'America di sospendere la Russia dal Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite. La risoluzione...

Crimini di guerra in Ucraina: le testimonianze

Amnesty International ha pubblicato alcune testimonianze di esecuzioni extragiudiziali di civili ucraini e di crimini di guerra compiuti dall'esercito russo. I ricercatori di Amnesty...

Joe Biden: “Processare Putin per crimini di guerra”

Il presidente degli Stati Uniti d'America, Joe Biden, ha chiesto l'avvio di un processo per crimini di guerra nei confronti del presidente della Federazione Russa...

Zelensky: «Riconoscere la Russia come Stato terrorista»

Sono passati 94 giorni dall'invasione dell'Ucraina da parte della Federazione Russa. Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, durante il suo discorso alla Nazione ha comunicato...

I finalisti del Premio Sacharov 2022

Il Parlamento Europeo ha selezionato i finalisti dell'edizione 2022 del Premio Sacharov per la libertà di pensiero. La decisione è stata assunta nel corso...

SOCIAL