Colloquio telefonico tra Draghi e Putin

Durante il colloquio telefonico, Draghi ha sottolineato l'importanza di un cessate il fuoco. Putin ha chiesto il pagamento del gas in rubli.

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha avuto oggi un colloquio telefonico con il Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin. Al centro del colloquio telefonico, l’andamento del negoziato tra la Russia e l’Ucraina e i suoi ultimi sviluppi. Il Presidente Draghi ha sottolineato l’importanza di stabilire quanto prima un cessate il fuoco, per proteggere la popolazione civile e sostenere lo sforzo negoziale. Draghi ha ribadito la disponibilità del governo italiano a contribuire al processo di pace, in presenza di chiari segni di de-escalation da parte della Russia. Il Presidente Putin ha descritto il sistema dei pagamenti del gas russo in rubli. I due leader hanno concordato sull’opportunità di mantenersi in contatto.

Lo ha comunicato Palazzo Chigi in una nota. Il colloquio è durato un’ora. Nella telefonata con il premier Mario Draghi, il presidente russo Vladimir Putin ha anche riferito sugli sviluppi dei negoziati di ieri a Istanbul tra le delegazioni di Mosca e Kiev. Lo riferisce il Cremlino, citato dalla Tass, come riporta l’agenzia ANSA.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

La lettera di Zelensky alla famiglia di Brent Renaud

Il Presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha inviato una lettera alla famiglia di Brent Renaud, il giornalista americano collaboratore del New York Times ucciso vicino...

Etiopia: l’UNOCHA include i territori tigrini occupati nei confini dell’Amhara

Il 29 aprile 2022, l'Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (UNOCHA) ha pubblicato un report sulla situazione in Etiopia. Nel...

Edy Ongaro, miliziano italiano, è stato ucciso nel Donbass

Edy Ongaro, un uomo di 46 anni veneziano, è stato ucciso ieri da una bomba a mano mentre combatteva con le milizie separatiste del...

La corte penale internazionale indaga su presunti crimini di guerra

La Corte penale internazionale ha annunciato che 39 Stati membri hanno presentato un referral, cioè una segnalazione di crimini al Procuratore, sulla situazione Ucraina. Gli Stati...

Il bisticcio tra Draghi e Conte e le lacrime di Taverna

Il G7, il vertice Nato e la rimozione di Giuseppe Conte dalla guida del Movimento 5 Stelle: questi gli importanti impegni e le fondamentali...

SOCIAL