In Italia ogni 10 ore una persona si toglie la vita

Secondo l'Osservatorio suicidi della Fondazione Brf, in Italia si verifica un suicidio ogni 10 ore. Più di un terzo dei suicidi avviene al Nord.

In Italia si verifica un suicidio ogni 10 ore. È quanto emerge dai dati raccolti dall’Osservatorio suicidi della Fondazione Brf – Istituto per la Ricerca in Psichiatria e Neuroscienze. Dal lavoro dei ricercatori emerge che da gennaio 2023 ad agosto 2023 si sono verificati 608 suicidi e 541 casi di tentati suicidi. I dati sono in aumento vertiginoso rispetto a quelli dello stesso periodo dell’anno scorso, quando i suicidi erano stati 351 e i tentati suicidi 391.

Dal report emerge come il maggior numero di suicidi si sia registrato nel Nord Italia (240 episodi). Sono 230 i suicidi verificatisi al Sud, 138 quelli al Centro della Penisola. Stesso trend per i tentati suicidi, dove spicca ancora il Nord (206), seguito dal Sud (177) e dal Centro (158).

«Al di là delle piccole differenze – spiega Armando Piccinni, presidente della Fondazione Brf – è evidente dai numeri come il fenomeno sia drammaticamente diffuso e tocchi la nostra intera Penisola. Servono adeguate politiche di prevenzione del suicidio che coinvolgano tutti gli attori in gioco, dagli psicologi agli psichiatri, dagli insegnanti alle famiglie, specie considerando che il suicidio ha un’incidenza particolarmente grave tra i giovani». 

«I dati istituzionali attualmente disponibili – aggiunge Piccinni – non sono correntemente aggiornati, tanto che l’ultimo annuario statistico dell’Istat pubblicato nel 2022 contiene dei dati relativi al 2019. La Fondazione Brf, proprio per via della mancanza assoluta di dati aggiornati, ha istituito già durante la prima ondata della pandemia un Osservatorio Suicidi, monitorando gli atti suicidari in base a un’attenta analisi delle notizie di cronaca, locali e nazionali. Parliamo, peraltro, di un dato al ribasso e purtroppo non scientifico, considerando ovviamente che non tutti i tragici eventi sono coperti dai media, specie per quanto riguarda i tentati suicidi. Ma in ogni caso drammaticamente indicativo».

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

«Cari politici, spiegate a questi nipoti il perché il loro nonno non c’è più»

L'1 settembre 2022, a Morciano di Leuca, in provincia di Lecce, un uomo è stato ritrovato senza vita. Cosimo Negro, di 55 anni, si è...

Un anno dalla scomparsa di Cloe Bianco

A distanza di un anno dalla sua scomparsa ricordiamo Cloe Bianco, l'insegnate che la notte tra il 10 e l'11 giugno 2022 ha scelto...

Carceri, Carlo Nordio: «Elaborare sistemi di detenzione differenziata»

Nella giornata di ieri il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha effettuato una visita al carcere Lorusso-Cutugno di Torino struttura nella quale, negli scorsi giorni...

La riflessione di Cloe Bianco sulla libera morte

A distanza di un anno dalla sua scomparsa ricordiamo Cloe Bianco, l’insegnate che la notte tra il 10 e l’11 giugno 2022 ha scelto di...

Una donna transgender si è tolta la vita a 19 anni

Chiara, una donna transgender di 19 anni, si è tolta la vita lo scorso 24 ottobre nella sua casa, a Napoli. Chiara, che aveva...

SOCIAL