La distruzione del sistema scolastico in Tigray

La guerra in corso ha completamente distrutto il sistema scolastico in Tigray. Quasi il 90% delle aule scolastiche non esiste più.

A causa della guerra, in Tigray hanno perso la vita 1.911 studenti e 235 tra insegnanti, presidi e personale di supporto. In totale, sono deceduti 2146 membri della comunità educativa. La terribile guerra ha distrutto completamente il sistema scolastico in Tigray. L’Ufficio per l’Istruzione del governo tigrino ha pubblicato un report sui danni umani e materiali subiti dal sistema scolastico i Tigray. Il report fa riferimento ai dati raccolti fino a settembre 2021. La guerra è ancora in corso, quindi la situazione del sistema di istruzione tigrino è ulteriormente peggiorata rispetto a quanto evidenziato dal report.

Prima dello scoppio della guerra, gli studenti avevano a disposizione 10.083.001 libri di testo. Il 54,05% di essi è stato distrutto (5.449.427). Le biblioteche tigrine custodivano 1.141.676 volumi. Il 75,6% di essi non esiste più (862.795). I computer danneggiati dal conflitto sono 15.444, l’85,96% dei 17.966 disponibili mesi fa. I combattimenti hanno distrutto l’88,27% delle aule, il 96,45% delle scrivanie, il 95,86% delle lavagne, il 31,65% degli edifici amministrativi, il 47,22% dei bagni delle ragazze, il 48,70% dei bagni dei ragazzi, l’84,49% delle apparecchiature di laboratorio, il 77,40% dei microscopi, l’83% delle risorse educative per bisogni speciali.

Un messaggio di speranza arriva da Shishay Amare, Capo dell’Ufficio per l’Istruzione del Governo del Tigray: «Nonostante le atrocità perpetrate, il nostro popolo eliminerà senza dubbio i nemici e assicurerà pace e sviluppo sostenibili. Arriveranno dei bei giorni in cui a nessun bambino tigrino verrà negata protezione e istruzione. Per rendere questo possibile e per recuperare il sistema scolastico del Tigray, è necessario l’aiuto di mani e menti dei tigrini che vivono in tutto il mondo, delle associazioni umanitarie e delle istituzioni globali».

Alberto Pizzolante

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Russia: arrestata Yelena Osipova, un’attivista di 77 anni

La polizia russa ha arrestato Yelena Osipova, una donna di 77 anni sopravvissuta all'assedio nazista di Leningrado. L'arresto è avvenuto mentre la donna partecipava...

Guerra: la politica energetica e alimentare italiana

Nel corso dell'informativa resa dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi, al Senato della Repubblica sui recenti sviluppi della guerra tra Russia e Ucraina, il Presidente...

Iraq: 519 bambini morti o feriti da ordigni in 5 anni

Negli ultimi 5 anni, 519 bambini sono stati uccisi o feriti in Iraq a causa di ordigni esplosivi. Oltre l’80% dei bambini colpiti erano...

Lo stato catastrofico dell’istruzione in Italia

Nel 2021, in Italia, il 62,7% delle persone di 25-64 anni ha almeno il diploma superiore. Il dato è più basso di oltre 16...

Liza Dmitrieva, la bimba uccisa dalla belva russa

Liza Dmitrieva era una bambina ucraina di 4 anni. Liza è stata uccisa giovedì scorso dalla ferocia dell'esercito della Federazione Russa durante un attacco missilistico nella...

SOCIAL