Etiopia: l’UNOCHA include i territori tigrini occupati nei confini dell’Amhara

In un report, l'UNOCHA ha incluso le regioni Wolkayit, Tegedie e Setit Humera nei confini dello Stato regionale dell'Amhara.

Il 29 aprile 2022, l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (UNOCHA) ha pubblicato un report sulla situazione in Etiopia. Nel report, le regioni Wolkayit, Tegedie e Setit Humera, formalmente parte del territorio del Tigray, sono state considerate come appartenenti allo Stato regionale dell’Amhara. La decisione ha provocato una forte irritazione del governo del Tigray. Pubblichiamo le dichiarazioni dell’Ufficio Affari esteri del Governo tigrino.

«Gli eserciti genocidi dell’Etiopia ed Eritrea, insieme ad un assortimento di forze predone appartenenti alla regione espansionistica dell’Amhara, hanno commesso e continuano a commettere tremende atrocità contro il popolo del Tigray. Diverse parti della regione continuano ad essere sotto il controllo delle forze espansionistiche Amhara e dell’esercito eritreo.

Come documentato da istituzioni e dai media, queste forze hanno commesso atti di genocidio, hanno sistematicamente violentato donne e ragazze, massacrato civili, effettuato pulizia etnica, hanno distrutto l’economia del Tigray e le istituzioni socioculturali. Queste forze hanno usato la fame come arma di guerra e hanno deliberatamente vandalizzato le infrastrutture che forniscono servizi. In questo contesto, il Governo del Tigray è profondamente turbato dalla decisione sconsiderata dell’UNOCHA di includere i territori occupati nel Tigray occidentale – Wolkayit, Tegedie e Setit Humera – nello Stato regionale dell’Amhara nel suo ultimo report, pubblicato il 29 aprile 2022.

«L’UNOCHA ha agito al di là del suo mandato»

Apparentemente legittimando la presa forzata di territori legittimi del Tigray, l’UNOCHA si è allontanata pericolosamente dalla sua missione di facilitare le operazioni umanitarie nel mondo. Applicando intenzionalmente o involontariamente il proprio imprimatur sulla presa illegale e illegittima dei territori del Tigray, l’UNOCHA ha agito al di fuori dei limiti del suo mandato istituzionale in violazione della Carta delle Nazioni Unite e delle risoluzioni dell’Assemblea Generale e del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. La sventurata affermazione dell’UNOCHA, poi ritirata, equivarrebbe all’approvazione dell’annessione illegale di un territorio tigrino riconosciuto costituzionalmente. Questo complicherebbe ulteriormente gli sforzi volti a porre fine all’attuale conflitto con mezzi pacifici.

Il governo del Tigray invita l’UNOCHA e le altre entità e organizzazioni delle Nazioni Unite a portare avanti coerentemente il loro mandato. Il Governo chiede di condannare l’annessione del Tigray occidentale, le conseguenti violazioni del diritto umanitario internazionale e dei diritti umani. Chiede, infine, di utilizzare la nomenclatura riconosciuta costituzionalmente».

Alberto Pizzolante

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Tigray, bloccati gli aiuti nonostante la tregua umanitaria

Venerdì 25 marzo il governo dell'Etiopia ha dichiarato una tregua umanitaria a tempo indeterminato con effetto immediato nella regione settentrionale del Tigray. Secondo il Governo, la...

Liza Dmitrieva, la bimba uccisa dalla belva russa

Liza Dmitrieva era una bambina ucraina di 4 anni. Liza è stata uccisa giovedì scorso dalla ferocia dell'esercito della Federazione Russa durante un attacco missilistico nella...

Bucha: individuati i primi responsabili della strage

La procuratrice generale di Kiev, Iryna Venediktova, su Facebook ha pubblicato generalità e fotografie di dieci ufficiali e sottufficiali che hanno partecipato alla terribile strage...

«La morte è più misericordiosa»: storia di una famiglia rifugiata in Libano

«A volte sembra che tutto ciò non sia reale. Pensi, "come abbiamo fatto a finire così, in una tenda?". In estate, sembra una fornace....

Ucraina: 7,5 milioni di bambini in pericolo

La situazione dei bambini e delle famiglie coinvolte nell'escalation del conflitto in Ucraina peggiora di minuto in minuto. I combattimenti si stanno avvicinando alle popolazioni civili,...

SOCIAL