Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. La giornata è stata istituita dalle Nazioni Unite. In occasione della giornata dell’autismo, l’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) ha ribadito “con forza la necessità, non più procrastinabile, di realizzare una rete integrata di servizi realmente in grado di garantire una presa in carico tempestiva, globale e continuativa sia della persona che dei suoi familiari“.

Quest’anno, l’ONU ha scelto come tema della giornata dell’autismo l’Educazione inclusiva. Tema che si lega all’attuazione del 4° Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 per “fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti“. Secondo il Presidente del ANFFAS, Roberto Speziale, “L’educazione inclusiva contribuisce, senza alcun dubbio, a cambiare le traiettorie di vita delle persone nello spettro autistico“. Questo a condizione che sia realizzata “garantendo i giusti sostegni sia di natura didattica che educativa e sociale, a partire dalla tenerissima età. Infatti, unitamente all’aumento delle loro conoscenze e competenze, in questo modo si riescono a migliorare gli aspetti comportamentali e relazionali. Essi sono alla base di ogni futuro miglioramento anche negli altri contesti“.

L’importanza del Piano educativo individualizzato

Secondo l’Associazione, è necessario che i soggetti che interagiscono con le persone nello spettro autistico nel contesto scolastico dispongano di elevate competenze e adeguate professionalità. L’ANFASS mette al centro dell’attenzione l’importanza dei PEI, cioè del Piano educativo individualizzato. L’Associazione auspica il PEI possa rappresentare il comune obiettivo verso cui tutti poter convergere anche all’esito delle celebrazioni odierne. La nuova legge quadro sulla disabilità e i provvedimenti per completare la riforma della Buona scuola potrebbero portare a dei significativi miglioramenti in tal senso.

Se così fosse – ha aggiunto Speziale – si darebbe senso a quanto auspicato dall’Onu. Si darebbe significato a questa giornata non illudendo le persone nello spettro autistico e le loro famiglie che colorando per qualche minuto o per qualche ora qualche monumento o qualche facciata di palazzo di blu questo poi corrisponda a un reale cambiamento dell’assai complicata vita materiale delle persone con disabilità e dei loro familiari“.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Giornata Mondiale del Linfedema, la storia di Anna

Ricorre oggi il LymphAday (Lymphedema Awareness Day), la Giornata Mondiale del Linfedema. Non si tratta di una patologia rara. In Italia ci sono circa 40.000 nuovi casi...

Il Governo sostiene le proposte di legge sull’oblio oncologico

«Il governo guarda con grande attenzione alle proposte di legge parlamentari sull'oblio oncologico. Per questo, ho chiesto al ministro della Salute Schillaci di seguire...

Mattarella: Giovanni Falcone ha coltivato il coraggio contro la viltà

Nel 30° anniversario delle stragi di Capaci e di Via d'Amelio, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Palermo. Il Presidente...

I medici non possono rifiutare il vaccino Covid

Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato da un medico abruzzese contro la sua sospensione dall'ordine dei medici. Il medico in questione...

18 milioni di vaccini contro la malaria saranno distribuiti in Africa

Nei prossimi due anni, 12 paesi del continente africano riceveranno 18 milioni di dosi del primissimo vaccino contro la malaria. Lo ha comunicato l'UNICEF, che...

SOCIAL