Lavoro: a maggio disoccupazione al 7,6%

Su base mensile, il tasso di occupazione sale al 61,2%, quello di persone in cerca di lavoro cala al 7,6%; quello di inattività è al 33,7%.

Secondo l’Istat a maggio 2023, rispetto al mese precedente, il tasso di occupazione sale al 61,2% (+0,1%). Nel periodo di riferimento, all’aumento degli occupati si associa la diminuzione dei disoccupati e la sostanziale stabilità degli inattivi.
L’occupazione cresce (+0,1%, pari a +21mila unità) tra gli uomini, gli autonomi, i 25-34enni e tra chi ha almeno 50 anni. Cala, invece, tra le donne, i dipendenti a termine, tra i più giovani (15-24 anni) e i 35-49enni.
Il numero di persone in cerca di lavoro, rispetto ad aprile 2023, diminuisce dell’1,7%, tra gli uomini, i 25-34enni e chi ha almeno 50 anni. Il tasso di disoccupazione totale scende al 7,6% (-0,1%), quello di disoccupazione giovanile sale al 21,7% (+0,9%). Il tasso di inattività rimane invariato al 33,7%.

Confrontando il trimestre marzo-maggio 2023 con quello precedente (dicembre 2022-febbraio 2023), si registra un incremento del numero di occupati (+0,5%, pari a +120mila unità). La crescita dell’occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-1,6%, pari a -33mila unità) e degli inattivi (-0,6%, pari a -74mila unità).

Il numero di occupati a maggio 2023 supera quello di maggio 2022 dell’1,7% (+383mila unità). L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni. Il tasso di occupazione nel complesso è in aumento dell’1,1%. Rispetto a maggio 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-4,8%, pari a -98mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,7%, pari a -351mila).

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

189 persone sono morte sul lavoro in tre mesi

Nei primi tre mesi del 2022 sono morti 189 lavoratori. Il dato, diffuso dall'Inail, è in rialzo di quattro unità rispetto allo scorso anno....

1 maggio, Matterella: «La ripresa non può costare infortuni sul lavoro»

Pubblichiamo il testo del discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Festa del Lavoro. «Un saluto speciale, insieme alle congratulazioni più...

Gli investimenti in cultura e lo stato dell’ambiente in Italia

Nel 2019, la spesa pubblica italiana per cultura e paesaggio è tra le più basse d’Europa in rapporto al Pil. Il dato è fermo...

Cresce ancora l’indice nazionale dei prezzi al consumo

Secondo le stime preliminari dell'ISTAT, nel mese di febbraio 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi,...

Inflazione a +11,9%, il dato più alto dal 1984

Secondo le stime preliminari dell'Istat, nel mese di ottobre 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi,...

SOCIAL