Chi è Marcello Pera, candidato del centrodestra al Quirinale

Professore di filosofia ed esperto di Karl Popper, Marcello Pera è stato presidente del Senato della Repubblica e senatore di Forza Italia.

Nel pomeriggio di martedì, i partiti di centrodestra (Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia) hanno presentato una rosa di tre nomi candidabili alla Presidenza della Repubblica. Le figure adatte a ricoprire il ruolo di Capo dello Stato, secondo Salvini, Meloni e Tajani, sono Letizia Moratti, Marcello Pera e Carlo Nordio.

Marcello Pera nasce a Lucca nel 1943. Allievo di Francesco Barone, è stato professore straordinario di Filosofia teoretica a Catania e professore ordinario di Filosofia della scienza a Pisa. Esperto del pensiero di Karl Popper, è teorizzatore della “società aperta”. È membro del Comitato scientifico dell’Associazione “Fondazione Karl Popper”. Ha collaborato con il Corriere della Sera, Il Messaggero, La Stampa, L’Espresso e Panorama e ha pubblicato numerosi saggi.

Dopo aver militato nel Partito Socialista Italiano, nel 1994 entra in Forza Italia, di cui diventa vicepresidente e responsabile del dipartimento Giustizia. È senatore con Forza Italia, il Popolo delle Libertà e con la Casa delle Libertà dal 1996 al 2013. Ha presieduto il Senato della Repubblica dal 2001 al 2006. Nel novembre 2018, viene nominato presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale istituito presso la presidenza del Consiglio.

Nel discorso di insediamento alla Presidenza del Senato, ha dichiarato: “Questo è il nucleo della democrazia. […] Non è soltanto il governo del popolo, la democrazia. Non è neppure soltanto il governo delle regole o della legge: è qualcosa di più difficile, ma anche di più esaltante. La democrazia è quel regime di governo che permette a chi si oppone di sostituire pacificamente chi prende le decisioni a nome della maggioranza. Per questo la democrazia o lo strumento della democrazia non è soltanto il voto, ma l’argomentazione, il discorso, il confronto. Per sostituire chi governa, prima di votare occorre confutare e criticare. Allo stesso modo per governare occorre argomentare e convincere“.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Chi è Andrea Riccardi, candidato del centrosinistra al Quirinale

È Andrea Riccardi il successore ideale di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica, secondo il centrosinistra. Il segretario del Partito Democratico, Enrico Letta, intervenendo...

Quirinale, Partito Democratico: “Individuare una figura di alto profilo”.

Si è da poco conclusa la Direzione del Partito Democratico. È stata approvata la relazione e le conclusioni del Segretario, Enrico Letta. La direzione...

Mattarella: «La pace è un valore da coltivare e preservare»

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, si è recato all’Altare della Patria dove...

Chi è Elisabetta Belloni, la prossima Presidente della Repubblica

Sarà una donna la prossima Presidente della Repubblica. Lo ha detto Matteo Salvini a margine di un incontro tra i leader di centrodestra. L'annuncio...

Mattarella: «L’Italia sostiene fermamente la sovranità dell’Ucraina»

In occasione della Festa Nazionale Ucraina il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio al Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy. Ne riportiamo...

SOCIAL