Migliaia di rifugiati congolesi hanno raggiunto l’Uganda

10.000 rifugiati congolesi hanno raggiunto il distretto di Kisoro, in Uganda, dopo lo scoppio di violenti scontri in Congo.

Sono circa 10.000 i rifugiati congolesi che hanno raggiunto il distretto di Kisoro, nel sud-ovest dell’Uganda. I rifugiati sono fuggiti dai violenti scontri nella Repubblica Democratica del Congo iniziati il 28 marzo 2022. Lo ha comunicato l’UNHCR. Quasi 36.000 persone sono sfollate all’interno della Repubblica Democratica del Congo. L’UNHCR e il Programma Alimentare Mondiale hanno istituito una task force per organizzare la fornitura di assistenza umanitaria.

Gli arrivi in Uganda sono stati registrati il 28 e 29 marzo. Sei persone hanno presentato ferite d’arma da fuoco. L’UNHCR ha già trasferito circa 2.350 richiedenti asilo nel vicino centro di transito di Nyakabande. Attualmente, l’Uganda ha chiuso il confine di Bunagana al commercio ma sta permettendo ai richiedenti asilo di entrare nel paese. Altri richiedenti asilo stanno usando passaggi di frontiera irregolari.

Fra coloro che fuggono dalla violenza, vi sono molti bambini non accompagnati, anziani e persone in sedia a rotelle. La maggior parte dei nuovi arrivati si sta rifugiando vicino al confine, in modo da poter ottenere più facilmente notizie su ciò che sta accadendo nei villaggi, nella speranza che la violenza si fermi e che si possa tornare a casa. L’UNHCR elogia l’Uganda per aver permesso ancora una volta a chi cerca sicurezza di entrare nel paese.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Il dramma dei rifugiati in Africa orientale

L'Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR) e il Programma Alimentare Mondiale (WFP) hanno lanciato l’allarme per milioni di famiglie di rifugiati in Africa orientale...

Gli interventi del Governo su bollette e accise carburanti

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che introduce misure urgenti per contrastare gli effetti economici della crisi ucraina. Il provvedimento riguarda...

Il caso Altalena: Israele sull’orlo della guerra civile

Una spiaggia, dei bagnanti che si godono il sole nell'acqua del Mediterraneo. Un relitto nero come la pece attira i curiosi che vi si...

Colloquio telefonico tra Draghi e Putin

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha avuto oggi un colloquio telefonico con il Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin. Al centro del colloquio...

Bucha: individuati i primi responsabili della strage

La procuratrice generale di Kiev, Iryna Venediktova, su Facebook ha pubblicato generalità e fotografie di dieci ufficiali e sottufficiali che hanno partecipato alla terribile strage...

SOCIAL