Myanmar, Unicef: quattro bambini uccisi e molti feriti

Non si ferma la guerriglia tra la giunta militare e la resistenza in Myanmar. Nuova condanna per Aung San Suu Kyi.

L’UNICEF condanna l’uccisione di almeno 4 bambini e la mutilazione di diversi altri, durante un’escalation di violenze avvenuta la scorsa settimana in Myanmar“. Così si apre la nota di Debora Comini, Direttore Regionale per l’Asia orientale e il Pacifico dell’agenzia dell’Onu Unicef.

L’8 gennaio, – spiega Comini – il corpo di un ragazzo di 13 anni è stato ritrovato a Matupi, nello Stato di Chin. Dei colpi di armi pesanti hanno ferito una ragazza di 12 anni e un ragazzo di 16 a Loikaw, nello Stato di Kayah, a seguito di intensi attacchi aerei e di mortaio. Lo stesso giorno, colpi di arma da fuoco pesante hanno ferito una bambina di 7 anni a Hpa An, nello Stato Kayin. Il 7 gennaio, un ragazzo di 14 anni e due ragazzi di 17 anni sono stati colpiti a morte a Dawei Township, nella regione di Tanintharyi. Il 5 gennaio, colpi di artiglieria hanno ferito due bambine di 1 e 4 anni a Namkham, nello Stato di Shan“.

Inarrestabile è la guerriglia tra la giunta militare, che ha preso il potere con un colpo di Stato lo scorso 1° febbraio, e la resistenza. Gli attivisti denunciano continui arresti sommari e torture compiuti dai militari in Myanmar. Un paese che ha, al suo interno, più di cento minoranze etniche. La giunta militare ha condannato a quattro anni di carcere, per importazione illegale di walkie-talkie, la leader politica e premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, 76 anni. La premio Nobel è già costretta all’isolamento in casa a causa di una condanna a quattro anni, poi ridotta a due, per aver violato le restrizione sanitarie sul coronavirus.

Necessarie delle indagini indipendenti

L’Unicef “condanna l’uso di attacchi aerei e di armi pesanti in aree civili. Siamo particolarmente indignati – continua la nota – per gli attacchi contro i bambini che si sono verificati durante questa escalation di combattimenti in tutto il paese. Le parti in conflitto devono trattare la protezione dei bambini come priorità assoluta e intraprendere tutte le azioni necessarie a tenere lontani i bambini dai combattimenti e a non utilizzare le comunità come obiettivi. Questo è richiesto dal Diritto internazionale umanitario e dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, cui il Myanmar è firmatario.

L’Unicef chiede azioni urgenti per assicurare indagini indipendenti su questi incidenti, così che i responsabili possano essere chiamati a risponderne. Porgiamo le nostre più sentite condoglianze alle famiglie delle vittime“.

Alberto Pizzolante

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Afghanistan, 13 milioni di bambini a rischio umanitario

Decenni di conflitto, una siccità devastante, un'economia al collasso e l'impatto delle sanzioni internazionali stanno causando danni irreparabili ai bambini dell'Afghanistan. Lo ha dichiarato la...

18 milioni di vaccini contro la malaria saranno distribuiti in Africa

Nei prossimi due anni, 12 paesi del continente africano riceveranno 18 milioni di dosi del primissimo vaccino contro la malaria. Lo ha comunicato l'UNICEF, che...

Pandemia, due terzi delle famiglie con bambini hanno perso reddito

Due terzi delle famiglie con bambini hanno perso reddito dall'inizio della pandemia da COVID-19. Lo rivela un rapporto realizzato da UNICEF e dalla Banca Mondiale. Un'analisi...

Myanmar, l’appello: “Le coscienze democratiche non possono tacere”

Pubblichiamo l'appello inviato da Albertina Soliani e Sandra Zampa al quotidiano Avvenire. Le autrici, che sono state presidenti dell’Associazione parlamentare Amici della Birmania, chiedono...

Etiopia: 6,8 milioni di persone in pericolo a causa della siccità

Tre stagioni di carenza di piogge hanno portato a una grave siccità nelle regioni pianeggianti dell'Etiopia. Pozzi d'acqua prosciugati, conseguente morte del bestiame e...

SOCIAL