Myanmar, Unicef: quattro bambini uccisi e molti feriti

Non si ferma la guerriglia tra la giunta militare e la resistenza in Myanmar. Nuova condanna per Aung San Suu Kyi.

L’UNICEF condanna l’uccisione di almeno 4 bambini e la mutilazione di diversi altri, durante un’escalation di violenze avvenuta la scorsa settimana in Myanmar“. Così si apre la nota di Debora Comini, Direttore Regionale per l’Asia orientale e il Pacifico dell’agenzia dell’Onu Unicef.

L’8 gennaio, – spiega Comini – il corpo di un ragazzo di 13 anni è stato ritrovato a Matupi, nello Stato di Chin. Dei colpi di armi pesanti hanno ferito una ragazza di 12 anni e un ragazzo di 16 a Loikaw, nello Stato di Kayah, a seguito di intensi attacchi aerei e di mortaio. Lo stesso giorno, colpi di arma da fuoco pesante hanno ferito una bambina di 7 anni a Hpa An, nello Stato Kayin. Il 7 gennaio, un ragazzo di 14 anni e due ragazzi di 17 anni sono stati colpiti a morte a Dawei Township, nella regione di Tanintharyi. Il 5 gennaio, colpi di artiglieria hanno ferito due bambine di 1 e 4 anni a Namkham, nello Stato di Shan“.

Inarrestabile è la guerriglia tra la giunta militare, che ha preso il potere con un colpo di Stato lo scorso 1° febbraio, e la resistenza. Gli attivisti denunciano continui arresti sommari e torture compiuti dai militari in Myanmar. Un paese che ha, al suo interno, più di cento minoranze etniche. La giunta militare ha condannato a quattro anni di carcere, per importazione illegale di walkie-talkie, la leader politica e premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, 76 anni. La premio Nobel è già costretta all’isolamento in casa a causa di una condanna a quattro anni, poi ridotta a due, per aver violato le restrizione sanitarie sul coronavirus.

Necessarie delle indagini indipendenti

L’Unicef “condanna l’uso di attacchi aerei e di armi pesanti in aree civili. Siamo particolarmente indignati – continua la nota – per gli attacchi contro i bambini che si sono verificati durante questa escalation di combattimenti in tutto il paese. Le parti in conflitto devono trattare la protezione dei bambini come priorità assoluta e intraprendere tutte le azioni necessarie a tenere lontani i bambini dai combattimenti e a non utilizzare le comunità come obiettivi. Questo è richiesto dal Diritto internazionale umanitario e dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, cui il Myanmar è firmatario.

L’Unicef chiede azioni urgenti per assicurare indagini indipendenti su questi incidenti, così che i responsabili possano essere chiamati a risponderne. Porgiamo le nostre più sentite condoglianze alle famiglie delle vittime“.

Alberto Pizzolante

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Nasce l’Osservatorio sui danni da lavoro minorile

"Come UNICEF Italia avvieremo l’istituzione di un Osservatorio per la prevenzione dei danni alla salute da lavoro minorile sia regolare, sia illegale. Lo faremo...

Myanmar, un anno dal golpe

È passato un anno dal golpe che ha portato il Myanmar in un costante stato di guerriglia tra la giunta militare e la resistenza. Il 26...

Ucraina: danneggiate 15 scuole dell’Unicef

Secondo l'Unicef, quasi due terzi dei bambini dell'Ucraina sono stati costretti a fuggire. Almeno una scuola su 6 supportata dall'UNICEF in Ucraina Orientale ha subito...

Le catastrofi climatiche in Madagascar

Lo scorso fine settimana, il ciclone Batsirai si è abbattuto sul Madagascar, provocando più di 70.000 sfollati, distruggendo centinaia di scuole e di centri sanitari...

Guerra, l’accoglienza dei profughi a Valico Fernetti

Save the Children e UNICEF sono impegnate da giorni nell'assistenza di bambine, bambini e adolescenti e delle loro famiglie in arrivo al valico Fernetti dall'Ucraina....

SOCIAL