Nord Stream: le prime ipotesi sul sabotaggio

Dai gasdotti Nord Stream colpiti dalle recenti esplosioni sono fuoriusciti 800 milioni di metri cubi di gas naturale.

Gazprom ha comunicato che dalle tubature dei gasdotti Nord Stream colpite dalle recenti esplosioni sono fuoriusciti 800 milioni di metri cubi di gas naturale, che ha creato una gigantesca nube che ha toccato anche l’Italia. Secondo gli esperti, non ci sono rischi di inquinamento né rischi per la salute dei cittadini. Il volume di gas fuoriuscito è equivalente a tre mesi di fornitura per la Danimarca. 

Secondo alcuni esperti interpellati dal Guardian, «a piazzare le bombe che hanno provocato quattro falle nel gasdotto Nord Stream 1 e 2, a circa 80 metri di profondità nelle zone economiche esclusive di Svezia e Danimarca, potrebbero essere stati i robot di manutenzione che operano all’interno della struttura del gasdotto durante lavori di riparazione. Se questa teoria si rivela corretta, la natura sofisticata dell’attacco e la potenza dell’esplosione aggiungerebbero peso ai sospetti che gli attacchi siano stati effettuati da un potere statale. Il dito è puntato contro la Russia». Secondo la testata tedesca Spiegel, gli oleodotti Nord Stream 1 e 2 sarebbero stati colpiti in quattro punti da esplosioni con 500 chili di tritolo.

Sul danneggiamento del gasdotto Nord Stream è intervenuta la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen: «La crisi energetica è grave. E richiede dall’Europa una risposta comune che permetta di ridurre i costi energetici per famiglie e imprese. Abbiamo già fatto passi importanti. Ad esempio, ieri abbiamo concordato insieme di limitare i profitti eccezionali realizzati da alcune società energetiche. Bisogna fare di più. Restiamo uniti e formiamo insieme la nostra Unione dell’energia, forte e resiliente. L’Europa ha tutto ciò di cui ha bisogno per liberarsi dalla nostra dipendenza dalla Russia. È una questione di volontà politica. Senza una risposta europea comune, rischiamo seriamente la frammentazione. Come in passato, dobbiamo preservare condizioni di parità ed evitare distorsioni del mercato unico. Quindi il compito che ci attende è chiaro. Dobbiamo fare di più per contenere l’aumento vertiginoso dei prezzi dell’energia che stanno indebolendo la nostra economia».

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Bucha: individuati i primi responsabili della strage

La procuratrice generale di Kiev, Iryna Venediktova, su Facebook ha pubblicato generalità e fotografie di dieci ufficiali e sottufficiali che hanno partecipato alla terribile strage...

Russia: arrestata Yelena Osipova, un’attivista di 77 anni

La polizia russa ha arrestato Yelena Osipova, una donna di 77 anni sopravvissuta all'assedio nazista di Leningrado. L'arresto è avvenuto mentre la donna partecipava...

I contenuti del Decreto Aiuti ter

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge denominato "Decreto Aiuti ter" che introduce ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività...

La Russia invade l’Ucraina, il discorso di Vladimir Putin

Poco prima delle 4 di questa notte, ora italiana, il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, ha annunciato l'autorizzazione alle operazioni militari russe in...

Ucraina, attaccata la più grande centrale nucleare europea

L'esercito russo ha preso il controllo della centrale nucleare di Zaporizhzhia, nella città di Enerhodar, sulle sponde del bacino idrico di Kachovka sul fiume Dnepr....

SOCIAL