L’ONU chiede 1,7 miliardi di dollari per la crisi umanitaria in Ucraina

Secondo l'ONU, almeno 12 milioni di persone all’interno dell’Ucraina e 4 milioni di rifugiati avranno bisogno di soccorso e protezione.

Le Nazioni Unite hanno lanciato oggi un appello d’emergenza per un totale di 1,7 miliardi di dollari. La somma è necessaria per fornire urgentemente sostegno umanitario alle persone in Ucraina e ai rifugiati nei paesi vicini. L’ONU stima che almeno 12 milioni di persone all’interno dell’Ucraina avranno bisogno di soccorso e protezione. Più di 4 milioni di rifugiati ucraini potrebbero aver bisogno di protezione e assistenza nei paesi vicini nei prossimi mesi.

Il Flash Appeal chiede 1,1 miliardi di dollari per assistere 6 milioni di persone in Ucraina per tre mesi. Il programma include assistenza alimentare, acqua e servizi igienici, sostegno all’assistenza sanitaria e ai servizi educativi, e assistenza per la ricostruzione delle case danneggiate. Il piano mira anche a fornire sostegno alle autorità per mantenere centri di transito e accoglienza per gli sfollati e prevenire la violenza di genere. Gli operatori umanitari avranno quindi bisogno di un accesso sicuro e senza ostacoli a tutte le aree colpite dal conflitto. Questo dovrà avvenire secondo i principi umanitari fondamentali di umanità, neutralità, imparzialità e indipendenza operativa.

Un piano di risposta regionale per i rifugiati per la situazione in Ucraina chiede una somma preliminare di 550,6 milioni di dollari per aiutare i rifugiati in Polonia, Repubblica Moldova, Ungheria, Romania e Slovacchia. Il fine è di aiutare i paesi ospitanti a fornire riparo, articoli umanitari di emergenza, assistenza in denaro, salute mentale e sostegno psicosociale a coloro che sono fuggiti dall’Ucraina, comprese le persone con bisogni specifici, come i bambini non accompagnati.

“Rispondere con compassione e solidarietà”

Il Sottosegretario generale per gli affari umanitari e Coordinatore degli aiuti di emergenza dell’ONU, Martin Griffiths, ha detto: “Le famiglie con bambini piccoli sono nascoste negli scantinati e nelle stazioni della metropolitana o fuggono per salvarsi la vita al suono terrificante delle esplosioni e delle sirene. Il numero delle vittime sta aumentando rapidamente. Questa è l’ora più buia per il popolo dell’Ucraina. Dobbiamo incrementare la nostra risposta ora per proteggere le vite e la dignità dei cittadini ucraini. Dobbiamo rispondere con compassione e solidarietà“.

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, ha detto: “Stiamo assistendo a quella che potrebbe diventare la più grande crisi di rifugiati in Europa del secolo. Abbiamo visto un’enorme solidarietà e ospitalità da parte dei paesi vicini nell’accogliere i rifugiati, anche da parte delle comunità locali e dei privati cittadini. Sarà necessario molto più sostegno per assistere e proteggere i nuovi arrivati“.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Putin mette in allerta il sistema difensivo nucleare

Il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, ha ordinato al comando militare di mettere in allerta le forze di deterrenza nucleare in ottica difensiva....

I Russi si stanno ritirando da Zaporizhzhia

Secondo il Vicepresidente del Consiglio regionale della regione di Zaporizhzhia, Sergiy Lyshenko, «i russi hanno ritirato truppe ed equipaggiamenti da molti villaggi e città vicini...

Zelensky ai russi: «Sarete uccisi uno per uno»

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha comunicato che la città di Lyman è completamente libera dalle truppe russe. Rivolgendosi ai cittadini della Federazione russa,...

I finalisti del Premio Sacharov 2022

Il Parlamento Europeo ha selezionato i finalisti dell'edizione 2022 del Premio Sacharov per la libertà di pensiero. La decisione è stata assunta nel corso...

La distruzione del sistema scolastico in Tigray

A causa della guerra, in Tigray hanno perso la vita 1.911 studenti e 235 tra insegnanti, presidi e personale di supporto. In totale, sono deceduti...

SOCIAL