130 persone salvate dal teatro di Mariupol

Secondo Human Rights Watch, il teatro di Mariupol ospitava almeno 500 civili. Bombardati anche i convogli umanitari.

Centotrenta persone sono state salvate dopo il bombardamento del teatro di Mariupol, in Ucraina. La parlamentare ucraina Olga Stefanyshyna ha dichiarato che “Il rifugio antiaereo vicino al Mariupol Drama Theatre ha resistito. Circa 130 sono i superstiti“. Non ci sono ancora dati certi sul numero di persone presenti all’interno del teatro al momento del bombardamento, condotto dalle forze armate russe. Belkis Wille, referente di Human Rights Watch, ha dichiarato che: “Finché non ne sapremo di più, non possiamo escludere la possibilità di un obiettivo militare ucraino nell’area del teatro, ma sappiamo che il teatro ospitava almeno 500 civili. Ci sono serie preoccupazioni su quale fosse l’obiettivo in una città sotto assedio da giorni e in cui telecomunicazioni, elettricità, acqua e riscaldamento sono quasi completamente interrotti“.

“A Mariupol bombardati anche i convogli umanitari”

Human Rights Watch ha precisato di “non essere stato in grado di contattare telefonicamente nessuno a Mariupol il 16 marzo per determinare se i civili avessero lasciato il teatro immediatamente prima dell’attacco“. Il ministro ucraino della Difesa, Oleksii Reznikov, in collegamento con le commissioni Esteri e Difesa del Parlamento europeo ha detto che “Mariupol prima era una città di 400.000 mila persone. Da tre settimane è in condizioni di sopravvivenza senza acqua e corrente elettrica. I missili colpiscono in continuazione anche i convogli umanitari. Si stima che le perdite civili siano 20 mila. Ieri è stato bombardato il teatro della città. All’interno si rifugiavano 1200 donne e bambini. C’erano segnali che all’interno c’erano i bambini, ma il mostro ha colpito lo stesso“. Il riferimento è ad alcune immagini satellitari, diffuse sui social, nelle quali si vedono due scritte “bambini” in caratteri cirillici davanti e dietro la struttura.

Secondo il governo britannico, quello di ieri “è stato un attacco contro un obiettivo civile frutto di un bombardamento aereo russo. Un’evidente violazione del diritto internazionale“.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Il caso Altalena: Israele sull’orlo della guerra civile

Una spiaggia, dei bagnanti che si godono il sole nell'acqua del Mediterraneo. Un relitto nero come la pece attira i curiosi che vi si...

Ucraina, più di 10 milioni di sfollati in un mese

Pubblichiamo le dichiarazioni di Karolina Lindholm Billing, rappresentante dell’UNHCR in Ucraina, rese durante la conferenza stampa di venerdì 25 marzo al Palazzo delle Nazioni a...

Putin ordina il cessate il fuoco per il Natale ortodosso

Il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, ha ordinato un cessate il fuoco unilaterale dalle 12 del 6 gennaio alle 24 del 7 gennaio. Il cessate il...

I finalisti del Premio Sacharov 2022

Il Parlamento Europeo ha selezionato i finalisti dell'edizione 2022 del Premio Sacharov per la libertà di pensiero. La decisione è stata assunta nel corso...

Guerra, le dichiarazioni notturne di Di Maio e Letta

Le ultime dichiarazioni sulla guerra in Ucraina del Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, e del segretario del Partito Democratico, Enrico Letta, rese...

SOCIAL