Una piattaforma europea per l’acquisto di energia

La piattaforma europea sarà uno strumento per l'approvvigionamento di gas, Gnl e idrogeno e per eliminare la dipendenza dal gas russo.

Giovedì 7 aprile si è riunita per la prima volta la piattaforma europea per gli acquisti comuni di gas, Gnl e idrogeno. La piattaforma europea è stata creata dalla Commissione. Sarà uno strumento importante per l’approvvigionamento energetico dell’Unione a prezzi accessibili. Lo scopo è di eliminare gradualmente la dipendenza dal gas russo. Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti dei 27 stati membri. L’incontro è stato presieduto dalla direttrice generale per l’energia, Ditte Juul Jorgensen.

La piattaforma sarà un meccanismo di coordinamento volontario che riunirà la Commissione e gli Stati membri, sostenendo l’acquisto di gas e idrogeno per l’Unione. Si farà, così, un uso ottimale del peso politico e di mercato collettivo dell’Ue. La piattaforma contribuirà a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, in particolare per il riempimento degli impianti di stoccaggio del gas in tempo per il prossimo inverno. Si adopererà anche per un uso ottimale dell’infrastruttura del gas esistente. Rafforzerà la cooperazione a lungo termine con i principali partner di approvvigionamento, estendendosi anche all’idrogeno e alle energie rinnovabili.

La piattaforma si baserà sulle attuali iniziative politiche dell’Ue con gli Stati membri, i gestori dei sistemi di trasmissione, le associazioni e gli operatori del mercato. Si avvarrà delle strutture di coordinamento esistenti per la sicurezza dell’approvvigionamento e della valutazione regionale dell’infrastruttura energetica. La Commissione gestirà la piattaforma che copre tutti gli aspetti della catena del valore, della domanda e dell’offerta a livello mondiale, dei meccanismi di mercato, delle infrastrutture e della sicurezza dell’approvvigionamento.

Puntare sulle rinnovabili e sulla diversificazione dell’approvvigionamento

È evidente che l’Unione europea dipende troppo dalla Russia per le nostre esigenze energetiche. La risposta sta nelle energie rinnovabili e, a più breve termine, nella diversificazione dell’approvvigionamento. Attraverso la piattaforma di acquisto dell’energia dell’Ue, gli Stati membri possono ora collaborare per l’acquisto di gas da altri fornitori e per lo sviluppo di un mercato internazionale dell’idrogeno, a beneficio di tutti i paesi“, ha dichiarato il vicepresidente esecutivo per il green deal, Frans Timmermans. Secondo la commissaria per l’Energia, Kadri Simson, “l’Ue deve usare il suo potere politico e di mercato collettivo sui mercati globali del gas. Con la piattaforma energetica dell’Ue, ci avvaliamo dell’esperienza acquisita negli ultimi mesi per garantire un approccio europeo coordinato per garantire le importazioni di gas alle migliori condizioni possibili“.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Guerra, il contributo militare dell’Italia

Durante l'audizione alla Camera dei Deputati di ieri, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, ha parlato del contributo militare dell'Italia nella crisi...

Ucraina, attaccata la più grande centrale nucleare europea

L'esercito russo ha preso il controllo della centrale nucleare di Zaporizhzhia, nella città di Enerhodar, sulle sponde del bacino idrico di Kachovka sul fiume Dnepr....

Kiev sotto attacco

La Federazione Russa ha avviato un attacco missilistico che sta colpendo numerose città in Ucraina. Al momento, i missili hanno colpito Kiev, Zhytomyr, Khmelnytsky,...

Russia: arrestata Yelena Osipova, un’attivista di 77 anni

La polizia russa ha arrestato Yelena Osipova, una donna di 77 anni sopravvissuta all'assedio nazista di Leningrado. L'arresto è avvenuto mentre la donna partecipava...

La corte penale internazionale indaga su presunti crimini di guerra

La Corte penale internazionale ha annunciato che 39 Stati membri hanno presentato un referral, cioè una segnalazione di crimini al Procuratore, sulla situazione Ucraina. Gli Stati...

SOCIAL