La Svezia ha chiesto di aderire alla NATO

Secondo la premier Andersson, «la Svezia ha bisogno delle garanzie di sicurezza che derivano dall'ingresso nella Nato».

La ministra degli Esteri svedese, Ann Linde, ha firmato la domanda di adesione della Svezia alla NATO. Per la premier svedese, Magdalena Andersson, «la Svezia ha bisogno delle garanzie di sicurezza che derivano dall’ingresso nella Nato. Se restassimo l’unico Paese nella regione fuori dalla NATO, saremmo in una posizione molto vulnerabile».

«Sono sicuro che la Svezia e la Finlandia nella loro richiesta di adesione alla NATO riceveranno un forte sostegno da tutti i Paesi Ue perché ciò aumenta la sicurezza e ci rende più forti». Con queste parole l’Alto Rappresentante per la Politica Estera dell’Unione Europea, Josep Borrell, ha commentato la decisione della Svezia.

Negli scorsi giorni, il partito socialdemocratico svedese aveva dichiarato di essere favorevole all’adesione all’Alleanza atlantica: «I socialdemocratici lavoreranno per garantire che la Svezia, se la domanda sarà approvata, esprima la propria riserva sul dispiegamento di armi nucleari e basi permanenti sul proprio territorio», ha chiarito il partito in un comunicato.

La reazione della Federazione Russa

«L’esistenza stessa della Russia è irritante per l’Occidente. Il mondo occidentale è pronto a fare di tutto perché la Federazione non viva come vuole. Gli Stati Uniti si comportano in maniera ostile nei confronti della Russia». Queste le parole del portavoce del Cremlino, Dimitrij Peskov, riportate dall’agenzia russa Tass. «Il Paese perde la sua sovranità se non difende fermamente i suoi interessi. La Russia è sicura della sua vittoria e del raggiungimento degli obiettivi prefissati, è sicura che tutto andrà bene. Le azioni dei Paesi occidentali nei confronti della Russia sono una guerra, sarebbe più corretto ora indicare i Paesi non amici come ostili».

«Per quanto riguarda l’allargamento della NATO, anche attraverso l’ammissione di nuovi membri nell’Alleanza, Finlandia e Svezia, vorrei sottolineare che la Russia non ha problemi con questi Paesi», ha affermato Vladiir Putin. «In questo senso, l’allargamento attraverso l’ammissione di questi Paesi non rappresenterà una minaccia immediata alla Russia. Tuttavia, l’espansione delle infrastrutture militari in questo territorio solleciterà sicuramente la nostra risposta. E vedremo come sarà tale risposta a seconda delle minacce che ci porranno». 

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Una piattaforma europea per l’acquisto di energia

Giovedì 7 aprile si è riunita per la prima volta la piattaforma europea per gli acquisti comuni di gas, Gnl e idrogeno. La piattaforma europea...

Accise: nuovi tagli validi fino all’8 luglio

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti. Fino all’8 luglio 2022, le...

Volano missili nel Mar del Giappone

Ieri la Corea del Nord ha effettuato il primo test balistico dopo otto mesi. La Corea del Sud e gli Stati Uniti hanno risposto...

Due milioni di euro per sostenere gli artisti ucraini

Il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha firmato un decreto a sostegno degli artisti ucraini. Il provvedimento, infatti, destina 2 milioni di euro a...

130 persone salvate dal teatro di Mariupol

Centotrenta persone sono state salvate dopo il bombardamento del teatro di Mariupol, in Ucraina. La parlamentare ucraina Olga Stefanyshyna ha dichiarato che "Il rifugio...

SOCIAL