Tigray, bloccati gli aiuti nonostante la tregua umanitaria

Da due giorni in Tigray è in atto una tregua umanitaria. L'Ufficio Affari esteri del Tigray denuncia il mancato invio di aiuti umanitari.

- Advertisement -

Venerdì 25 marzo il governo dell’Etiopia ha dichiarato una tregua umanitaria a tempo indeterminato con effetto immediato nella regione settentrionale del Tigray. Secondo il Governo, la tregua umanitaria avrebbe consentito “il libero flusso di aiuti umanitari a coloro che necessitano di assistenza“. Il Presidente etiope Abiy Ahmed ha dichiarato che la tregua avrebbe permesso l’attuazione di “misure straordinarie per salvare vite umane. L’impegno preso dal governo etiope può avere l’effetto desiderato solo se l’altra parte farà lo stesso. I ribelli tigrini dovranno astenersi da ogni nuovo atto di aggressione e ritirarsi dalle aree che occupano nelle regioni limitrofe di Amara e Afar“. Il Fronte Popolare di Liberazione del Tigray ha accettato la tregua, chiedendo l’invio immediato di aiuti umanitari.

Tuttavia, gli accordi non sono stati rispettati. L’Ufficio Affari esteri del Tigray ripercorre quanto accaduto negli ultimi giorni. “Il regime di Abiy ha annunciato, con grande fanfara, quella che ha chiamato una ‘tregua umanitaria’ per facilitare il flusso di aiuti al Tigray. Il governo del Tigray ha espresso un cauto ottimismo su questo annuncio, sperando che il popolo iniziasse così a ricevere l’assistenza umanitaria di cui ha bisogno. Ora sono passati 2 giorni dall’annuncio di questa tregua, ma nessun aiuto è giunto in Tigray finora“.

“Il regime impedisce la consegna degli aiuti”

Anche se speriamo che le autorità rompano la ‘tradizione’ e onorino le loro promesse, non abbiamo visto alcun segno incoraggiante che stiano per farlo. Infatti, il regime continua a spacciare la narrazione fittizia che il governo del Tigray sta bloccando la consegna degli aiuti. I funzionari del regime hanno affermato, in maniera infondata, che poiché il movimento dei convogli umanitari via terra è limitato a causa delle azioni delle forze del Tigray, il regime ha facilitato la consegna degli aiuti per via aerea. Il regime di Abiy insieme ai suoi intermediari locali nella regione di Afar è sempre stato colpevole dell’ostruzione della consegna degli aiuti umanitari nel Tigray via terra. Inoltre, non ci sono stati ulteriori aiuti alimentari consegnati per via aerea.

Va notato che il Tigray ha bisogno di almeno 700 camion di rifornimenti alla settimana. Se il regime fosse così attento a facilitare l’accesso umanitario in Tigray come lo è nel far circolare narrazioni fallaci, la crisi umanitaria non sarebbe così catastrofica come è ora. Noi continueremo a mantenere una vaga fiducia che le autorità rispetteranno la loro parte dell’accordo. Questa fiducia è coerente con la nostra posizione di principio di dare una possibilità alla pace. Da parte sua, il governo del Tigray rimane impegnato a svolgere un ruolo costruttivo nel consentire agli aiuti di raggiungere milioni di tigrini e le persone che hanno un disperato bisogno di assistenza umanitaria nelle regioni vicine“.

Alberto Pizzolante

- Advertisement -
Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

ADVERTISEMENT

Simili

Guerra, l’accoglienza dei profughi a Valico Fernetti

Save the Children e UNICEF sono impegnate da giorni nell'assistenza di bambine, bambini e adolescenti e delle loro famiglie in arrivo al valico Fernetti dall'Ucraina....

Un uomo è in coma dopo una perquisizione

Un uomo è in coma dopo essere precipitato dalla finestra di casa durante una perquisizione delle forze dell'ordine. La famiglia della vittima, un 36enne...

In Tigray sono stati commessi crimini contro l’umanità

Amnesty International e Human Rights Watch hanno diffuso un rapporto sulla situazione umanitaria in Tigray. Le due organizzazioni hanno accusato le forze di sicurezza...

Arabia Saudita, scarcerato l’attivista Raif Badawi

Raif Badawi è un attivista e blogger saudita, fervido sostenitore della libertà di pensiero e di espressione. Nel 2006 fondò Free Saudi Liberals, un...

Ucraina, Izyum: le immagini del massacro

A Izyum l'esercito ucraino, che ha da pochi giorni riconquistato la città, ha rinvenuto più di 440 cadaveri "sepolti" dall'esercito della Federazione russa in...

SOCIAL