Gli ultimi sondaggi prima delle elezioni politiche

I risultati degli ultimi sondaggi sulle intenzioni di voto, sulle motivazioni di coloro che non andranno a votare e su temi di attualità.

Dalla mezzanotte di sabato 10 settembre 2022 non sarà più possibile pubblicare i risultati di sondaggi relativi alla politica italiana. Sintetizziamo quindi i dati elaborati nei sondaggi dai principali istituti di rilevazione nelle ultime ore.

Le intenzioni di voto

Fratelli d’Italia24,6%
Pd-Italia democratica e progressista22,4%
M5s13,8%
Lega12,0%
Forza Italia7,7%
Azione e Italia Viva6,8%
Europa Verde-Verdi e Sinistra Italiana3,4%
+Europa2,2%
Italexit2,0%
Altri5,1%
sondaggi Demos&Pi e Demetra per La Repubblica

Ipsos ha realizzato, per il Corriere della Sera, una simulazione della composizione del prossimo parlamento. Secondo lo stesso istituto, il 10,1% degli elettori non ha ancora deciso chi votare mentre il 33,4% è orientato verso l’astensione.

Centrodestra249 seggi
Centrosinistra82 seggi
Movimento 5 stelle37 seggi
Azione – Italia Viva18 seggi
Italexit8 seggi
Camera dei Deputati
Centrodestra121 seggi
Centrosinistra43 seggi
Movimento 5 stelle19 seggi
Azione – Italia Viva9 seggi
Italexit4 seggi
Senato della Repubblica

Reddito di cittadinanza, test universitari, Presidenza del Consiglio, sanzioni alla Russia

Secondo un sondaggio IZI S.p.A., il 38,4% degli elettori è favorevole al mantenimento del Reddito di cittadinanza, il 50,1% vorrebbe abolirlo mentre il 10,1% non si esprime. Tra i sostenitori del Reddito, l’83,2% ritiene siano necessari maggiori controlli e l’11,5% crede che l’assegno dovrebbe essere di mille euro. Tra coloro che desiderano l’abolizione della misura voluta dal Movimento 5 stelle, il 42,9% pensa che il Reddito disincentivi il lavoro. IZI S.p.A. ha rilevato che il 51,5% degli elettori vorrebbe rimuovere il test d’ingresso nelle università pubbliche, il 33,3% vorrebbe mantenerlo e il 12,1% non si esprime.

Il sondaggio realizzato da Ipsos per ITV Movie ha rilevato che il 58% degli elettori gradirebbe avere Mario Draghi alla Presidenza del Consiglio. Il 29% preferirebbe avere Giorgia Meloni alla guida del Governo. Il 13% si è espresso a favore di altri leader politici. Secondo quanto appurato dallo stesso istituto, il 70% degli elettori ritiene che sanzioni economiche comminate alla Russia stiano facendo più male all’Italia e agli altri paesi europei. Solo il 17% crede che le sanzioni stiano colpendo principalmente la Federazione.

Le motivazioni di coloro che non andranno a votare

Euromedia Research, per Porta a Porta, ha posto ad un campione di indecisi la domanda “Lei è interessato ai fatti della politica?“. Il 19,6% si è detto molto interessato, il 32,9% è interessato ma in modo normale e in concomitanza con fatti importanti e di grande risalto, il 41,4% non è interessato, il 6,1% si definisce indifferente ai fatti della politica.

Hokuto ha analizzato le motivazioni che spingeranno alcuni elettori a non esercitare il proprio diritto al voto. La domanda posta al campione è: “Per quale motivo pensa di non andare a votare?“. Queste le risposte:

I politici son tutti ladri o incompetenti21,9%
È scomodo, lontano, faticoso recarmi ai seggi13%
Non ci sono partiti che mi rappresentano12,5%
Non mi interessa la politica in generale9,6%
Non mi piacciono i candidati7,9%
Non mi sono informato su come si voti e dove6,6%
La politica conta poco, sono altri i luoghi ove si decide5,3%
Non so cosa votare, non riesco a scegliere4,6%
La politica è troppo complicata, ci capisco poco3,5%
Ho altri impegni improrogabili2,8%
Queste elezioni sono irrilevanti2,5%
Ci sono strumenti e modi di influenza maggiore del voto1,6%
Non ho la tessera elettorale1,2%
Riduco le uscite a causa del Covid1,1%
Altro5,9%
Per quale motivo pensa di non andare a votare?

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Hasta la Giorgia siempre!

C’è una cosa che si pensa e non si dice, e la si pensa, come dire, a metà. Non si vorrebbe pensarla. Invero: governi...

Elezioni 2022: l’affluenza alle ore 19:00

Articolo in costante aggiornamento. Secondo i dati comunicati dal Ministero dell’Interno, fino alle ore 19:00 si è recato alle urne per l’elezione dei membri della Camera dei Deputati...

Diritti alla comunità LGBTQIA+ e riforma del carcere: intervista ad Alfonso Maria Gallo

Pubblichiamo un estratto dell’intervista realizzata ad Alfonso Maria Gallo nell’ambito della rassegna Piazza Parlamento in vista delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo. Alfonso Maria Gallo è candidato di +Europa alla...

Il 51% degli elettori non segue la campagna elettorale

Quella in corso sembrerebbe essere una campagna elettorale poco stimolante per i cittadini italiani. Secondo un sondaggio realizzato da Ipsos* per il Corriere della...

Elezioni dei Presidenti della Camere: tutti gli aggiornamenti

La diciannovesima Legislatura è ufficialmente iniziata. Alla Camera dei Deputati, presieduta da Ettore Rosato, e al Senato della Repubblica, presieduto da Liliana Segre, si...

SOCIAL