La violenza di genere fuori dalla fiction: intervista a Serena Codato

La nostra intervista a Serena Codato, attrice in Mare fuori e ospite della sesta edizione di Valentia in festa.

Serena Codato è stata protagonista della sesta edizione di Valentia in festa. L’attrice ha tenuto una conferenza dal titolo Spezzare il silenzio: Affrontare la violenza di genere nella nostra società

Classe 2002, Serena Codato ha ottenuto una forte notorietà presso il grande pubblico grazie alla partecipazione alla serie Mare fuori, nella quale ha interpretato il ruolo di Gemma. Nella serie, l’attrice interpreta una donna vittima di violenza da parte del partner. Gemma si trova in un penitenziario minorile dopo aver sparato al suo violentatore, che in precedenza aveva gettato dell’acido sul viso della sorella di Gemma. A teatro, Serena Codato ha recitato sotto la direzione di Christian Ginepro in Pinocchio, in Alice nel paese delle meraviglie e in Grease.

Come ti sei preparata a ricoprire ricoprire il ruolo di Gemma in Mare fuori?
All’inizio della mia carriera in Mare fuori ero molto giovane e molto intimorita: sentivo un grande peso sulle spalle. Soprattutto, ero intimorita nel parlare con le donne vittime di violenza. Quindi, ho scelto di parlare con coloro che sono stati accanto a persone che hanno subito violenza, anche e soprattutto perché volevo capire quale sarebbe stato il punto di vista del pubblico, quale sarebbe stata l’emozione che il pubblico avrebbe provato nel vedere Gemma ricadere costantemente in una relazione che le faceva del male. Ho parlato con tantissime persone. Ho ascoltato storie che mi hanno distrutto il cuore e ho avuto anche modo di constatare che c’è una bellissima possibilità di avvicinarsi alle donne vittime di violenza e di poterle aiutare.

Sei stata contattata da donne che hanno subito violenza?
Sì, purtroppo sono stata contattata da tantissime donne vittime di violenza, da tante ragazze che hanno vissuto quello che ha vissuto Gemma. Cerco sempre di risponde a coloro che mi scrivono, perché voglio stare loro vicino sia come personaggio televisivo ma soprattutto come persona. Mi hanno stupito molto due ragazzi che mi hanno contattata dopo essersi resi conto, guardando Mare fuori, degli errori che avevano commesso. Questo mi ha fatto molto piacere.

Quali sono i tuoi progetti futuri?
Tantissimi. In questo momento l’unico che è in ballo veramente è uno spettacolo teatrale che ha scritto un mio carissimo amico a Napoli. Stiamo cercando di portarlo in giro in Italia, dopo aver già fatto le prime quattro date a Napoli.

Il grande successo di Mare fuori

La terza stagione di Mare fuori ha ottenuto un grandissimo successo. Su RaiPlay, la fiction ha totalizzato più di 105 milioni di visualizzazioni, con 47 milioni di ore viste, pari ad un ascolto medio device di 3,7 milioni. Complessivamente, tra tv e online, l’intera serie ha avuto un ascolto medio di 5 milioni. Il successo ha coinvolto anche la colonna sonora della serie: con oltre 35 milioni di streaming complessivi, il singolo O Mar For ha ottenuto la certificazione Disco di platino. Gli ascolti complessivi delle colonne sonore delle tre stagioni hanno superato quota 54 milioni.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Il sequestro del marò, intervista a Massimiliano Latorre

Il 15 febbraio 2012, a circa 20 miglia nautiche dalle coste indiane del Kerala, la petroliera italiana Enrica Lexie incrocia un natante con atteggiamento...

Valentia in festa fa tappa a Villa San Giovanni e a Tiriolo

Dopo il grande successo della tappa di Vibo Valentia, Valentia in festa arriva a Villa San Giovanni, il 29 luglio, e a Tirolo, il 31 luglio. Come...

Valentia in festa, al via la sesta edizione del Festival del Sud

Il Festival del Sud - Valentia in festa è pronto ad accendere i riflettori sulla Calabria per la sesta edizione, che si terrà presso...

«Continuerò per sempre a cercare Denise»: intervista a Piera Maggio

Abbiamo conosciuto lei e la storia della sua famiglia e ne abbiamo apprezzato l'immenso coraggio e l'infinito amore per usa figlia, Denise Pipitone. Ora,...

Governare l’incertezza: intervista a Marco De Giorgi

Marco De Giorgi, consigliere di ruolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile...

SOCIAL