Aumentano i prezzi al consumo e le importazioni extra UE

L’indice nazionale dei prezzi al consumo aumenta del 6,7% su base annua. Aumentano del 9,8% le importazioni con i paesi extra Ue27.

Secondo l’ISTAT, nel mese di marzo 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, ha registrato un aumento dell’1,2% su base mensile e del 6,7% su base annua (da +5,7% del mese precedente). L’accelerazione dell’inflazione su base tendenziale è dovuta prevalentemente ai prezzi dei beni energetici (la cui crescita passa da +45,9% di febbraio a +52,9%), in particolare a quelli della componente non regolamentata (da +31,3% a +38,7%). In misura minore, incidono i prezzi al consumo dei beni alimentari, sia lavorati (da +3,1% a +4,0%) sia non lavorati (da +6,9% a +8,0%). I prezzi dei beni energetici regolamentati continuano a essere quasi doppi di quelli registrati nello stesso mese dello scorso anno (+94,6%). I servizi relativi ai trasporti, invece, registrano un rallentamento (da +1,4% a +1,0%).

L’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +1,7% a +2,0%. Su base annua, accelerano i prezzi dei beni (da +8,6% a +10,2%), mentre quelli dei servizi rimangono stabili (+1,8%%). L’inflazione acquisita per il 2022 è pari a +5,3% per l’indice generale e a +1,6% per la componente di fondo.

Il commercio estero extra UE

A febbraio 2022 si stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un aumento congiunturale per entrambi i flussi, più ampio per le importazioni (+9,8%) rispetto alle esportazioni (+1,9%). L’incremento su base mensile dell’export è dovuto all’aumento delle vendite di energia (+34,9%), dei beni di consumo non durevoli (+7,0%) e dei beni intermedi (+3,4%). Diminuiscono le esportazioni di beni strumentali (-6,1%). Dal lato dell’import, la crescita congiunturale è determinata principalmente dall’energia (+23,7%).

Nel trimestre dicembre 2021-febbraio 2022, rispetto ai tre mesi precedenti, l’export cresce del 5,0%. Nello stesso periodo, l’import segna un rialzo congiunturale del 16,5%, spiegato soprattutto dai forti aumenti degli acquisti di energia (+30,0%) e beni intermedi (+12,1%). A febbraio 2022, l’export cresce su base annua del 21,0%. L’aumento, generalizzato, è particolarmente accentuato per energia (+150,5%). L’import registra una crescita tendenziale più intensa (+69,5%), anch’essa diffusa ed eccezionalmente elevata per energia (+228,2%).

A febbraio 2022 il disavanzo commerciale con i paesi extra Ue è pari a 1.555 milioni, a fronte di un avanzo di 4.149 milioni dello stesso mese del 2021. Il deficit energetico (-7.183 milioni) è molto più ampio rispetto a un anno prima (-2.105 milioni). L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici è pari a 5.628 milioni (era 6.254 milioni a febbraio 2021). A febbraio 2022 si rilevano aumenti su base annua dell’export verso tutti i principali paesi partner extra Ue27. I più ampi riguardano paesi OPEC (+38,6%), Turchia (+25,9%), Stati Uniti (+24,4%), paesi MERCOSUR (+22,9%) e Regno Unito (+22,5%). Gli acquisti dalla Russia registrano un incremento tendenziale eccezionalmente elevato (+252,2%). Molto sostenuta è anche la crescita su base annua delle importazioni da paesi OPEC (+74,0%), India (+64,1%) e Stati Uniti (+60,0%). Diminuiscono le importazioni dal Regno Unito (-2,3%).

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Tampon tax al 10% dal 2022, un falso traguardo

L’IVA sugli assorbenti, la cosiddetta tampon tax, sarà ridotta dal 22 al 10% a partire dal prossimo anno: è quanto si legge nell’art. 4...

Lo stato di salute della popolazione italiana

L’Istat ha presentato il nono Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes). I dati analizzati fanno riferimento agli anni 2020 e 2021 e sono...

Ad aprile l’export cresce dell’11,8% su base annua

Secondo i dati pubblicati dall'Istat, ad aprile 2022 l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27 registra un aumento congiunturale per entrambi i flussi, più...

Inflazione a +11,9%, il dato più alto dal 1984

Secondo le stime preliminari dell'Istat, nel mese di ottobre 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi,...

Stabile la spesa per l’acqua, aumentano le estrazioni di acque minerali

Rispetto al 2019, nel 2020 rimane sostanzialmente invariata la spesa per la fornitura di acqua nell’abitazione e per l’acquisto di acque minerali. Secondo l'Istat,...

SOCIAL