Federico Demitry

Laureato in Letterature comparate all'Università Cattolica di Milano, insegna letteratura inglese e italiano L2. Collabora con alcune riviste, occupandosi principalmente di letteratura e teatro. E' inviso alla cultura ufficiale e ai circoli degli amici degli amici. Sentimento che, peraltro, ricambia.

Articoli Autore

Hystrio Festival 2023: protagonisti e vincitori

Hystrio Festival 2023: i vincitori del Premio e le proposte più interessanti della seconda edizione ospitata dal Teatro Elfo Puccini di Milano. Un'occasione importante per conoscere meglio la scena italiana under 35.

Antropolaroid di Tindaro Granata torna all’Elfo Puccini

Tindaro Granata ritorna al Teatro Elfo Puccini di Milano con il suo Antropolaroid. A precederlo, in questa edizione anche dei giovani attori.

Ilva Football Club: i limiti del sacro

Ilva Football Club di Usine Baug e Fratelli Maniglio utilizza la metafora calcistica per raccontare la vita e la storia della città di Taranto, strettamente legata alla storia dell’ex Ilva: l’acciaieria più grande e più inquinante d’Europa.

Maledetti terroni: è ora di liberarsi del sud?

L'idea di Mezzogiorno è costruita in uno schema binario che rimuove le differenze e lo riduce a non-ancora-nord. Alcune riflessioni personali e note a margine del Book Pride 2023 di Milano.

Affori, Milano: La notte poco prima delle foreste

Affori, Milano: nella Sala Colonne di Villa Litta la compagnia Punto Teatro Studio ha portato in scena Les passantes, esito del laboratorio su La notte poco prima delle foreste di Bernard-Marie Koltès.

Teatro Leonardo: standing ovation per La Merda

La Merda di Cristian Ceresoli è uno spettacolo teatrale che ha ricevuto diversi riconoscimenti in tutto il mondo. La messinscena torna sul palco del Teatro Leonardo di Milano, con la storica e pluripremiata interprete Silvia Gallerano.

Due volte Tito – Ripensare il contemporaneo

Due volte Tito - Sopravvivere alla tragedia. Al Teatro i di Milano va in scena una potente riscrittura del Tito Andronico di Shakespeare. Un lavoro giovane, acuto, nuovo che invita a ripensare il contemporaneo e il rapporto con la nostra cultura.

La tempesta monumentale di Alessandro Serra

La Tempesta di Alessandro Serra: un lavoro monumentale sull'ultima fatica di William Shakespeare al Teatro Piccolo di Milano.

Dei Gordi e sulla morte, senza esagerare

Sulla morte senza esagerare di Teatro dei Gordi: in scena al Teatro Gerolamo di Milano il tragicomico surreale del trapasso.

Discover