In Calabria nasce la Casa della legalità “Piersanti Mattarella”

Associazione Valentia e Casa della legalità "Piersanti Mattarella": un faro di speranza nella lotta alla criminalità organizzata in Calabria.

Sono state sottoscritte il 28 di Giugno – alla presenza del sottosegretario all’Interno, on.le Wanda Ferro e del prefetto di Reggio Calabria, Massimo Mariani – dal direttore dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, il Prefetto Bruno Corda, quattro convenzioni per l’assegnazione ad associazioni del terzo settore di beni confiscati alla criminalità. In questa importante fase, l’Associazione Valentia si è affermata come un punto di riferimento nella regione calabrese nella lotta contro la criminalità organizzata, avendo ottenuto il privilegio di ricevere ben quattro beni sequestrati. Attraverso questi beni nascerà la Casa della legalità “Piersanti Mattarella”.

Questo traguardo rappresenta un segnale di speranza e una testimonianza tangibile dell’impegno costante dell’associazione nel contrastare la presenza insidiosa della criminalità organizzata nel territorio. Queste strutture, situate a Zambrone ed a Isola Capo Rizzuto, rappresenteranno non solo un simbolo di resistenza contro la criminalità organizzata, ma anche un faro di luce che illumina il cammino verso un futuro migliore per la Calabria.

Un luogo di memoria, di riflessione e di aggregazione giovanile

«La Casa della legalità “Piersanti Mattarella” non sarà solo un luogo di memoria e riflessione, ma anche un centro di aggregazione per le nuove generazioni», ha affermato il presidente dell’Associazione Valentia, Anthony Lo Bianco. «Attraverso la promozione di attività sociali, culturali e educative, l’Associazione Valentia mira a coinvolgere attivamente i giovani calabresi nella lotta contro la criminalità organizzata e nella costruzione di una società basata sui valori della legalità e della giustizia».

«L’Associazione Valentia è grata all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, nonché al sostegno del Governo per aver reso possibile questo importante risultato», sottolinea Lo Bianco. «Grazie all’applicazione di disposizioni legislative che valorizzano il ruolo degli enti del terzo settore, è stato possibile assegnare alle organizzazioni una parte del patrimonio confiscato alla criminalità organizzata per realizzare progetti a carattere sociale di grande impatto».

«L’Associazione Valentia invita la comunità calabrese a unirsi a loro in questa battaglia cruciale, sostenendo la cultura della legalità e contribuendo attivamente alla costruzione di una Calabria libera e prospera. Solo attraverso l’impegno collettivo e la determinazione condivisa, si potranno realizzare risultati significativi nel contrasto alla criminalità organizzata e nella promozione di una società basata sui valori fondamentali di giustizia e legalità», ha concluso Lo Bianco.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

31 anni fa la strage di Capaci

Trentuno anni dopo la memoria si rinnova. Palermo ricorda oggi la strage di Capaci del 1992, in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la...

Valentia in Festa, il programma della prima giornata

La quinta edizione di Valentia in festa, il festival itinerante più importante della Calabria, partirà da Vibo Valentia dall’1 al 3 luglio 2022. Presso l'auditorium Valentianum,...

Associazione Valentia in visita al Parlamento Europeo

Martedì 27 settembre una delegazione dei membri di Associazione Valentia è stata ospite del Parlamento Europeo. L'iniziativa si è svolta nell'ambito dell'Anno Europeo dei...

Trent’anni dalla strage di via Palestro

Il messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel trentesimo anniversario della strage di via Palestro. Ricorrono trent’anni da quella notte, tra il 27 e...

Mafia: arrestato candidato di Fratelli d’Italia a Palermo

La Polizia di Stato ha arrestato il candidato al Consiglio Comunale di Palermo Francesco Lombardo, di Fratelli d’Italia. Lombardo è stato intercettato in un...

SOCIAL