Cinema in Festa, grande successo per la prima edizione

La prima edizione di "Cinema in Festa" ha portato in sala più di 1,1 milioni di spettatori nei cinque giorni di attività.

Ottimo risultato per la prima edizione di Cinema in Festa, l’iniziativa organizzata da cinema e distributori italiani, con il sostegno del Ministero della Cultura, che in tutta Italia ha offerto agli spettatori promozioni, anteprime ed eventi speciali. L’offerta di film offerti al prezzo speciale di €3,50 ha portato in sala più di 1,1 milioni di spettatori nei cinque giorni di attività.

Per il ministro della cultura, Dario Franceschini, si tratta della conferma che c’è «grande voglia di tornare a vedere i film in sala. I cinema sono presidii culturali e la visione collettiva di un film è un’esperienza unica che arricchisce,  per questo il governo ha sostenuto e continuerà a sostenere con convinzione le sale cinematografiche e l’intero settore».

Per Mario Lorini, Presidente Anec, «sono stati cinque giorni di grande successo con risultati sopra le aspettative, grande adesione delle sale, un’offerta per tutti i tipi di pubblico, spettatori “nuovi” e affezionati felici di tornare a vivere l’esperienza esclusiva di un film visto su grande schermo. Una imponente campagna di comunicazione che ha saputo centrare l’obiettivo e che ci ricorda come il “cinema al cinema” deve essere promosso e lanciato capillarmente. Numeri che parlano e che ci danno molte indicazioni per continuare a lavorare insieme con le Istituzioni e con gli operatori dell’industria. Un ringraziamento ai numerosi esercenti che si sono impegnati per la riuscita dell’iniziativa e a tutti coloro che nella filiera hanno lavorato per il successo dei questa prima edizione».

Cinema in festa è un progetto che abbraccia cinque anni, dal 2022 fino al 2026. Il format, ispirato alla Fête du Cinéma francese, prevede una “festa” di cinque giorni in cui il biglietto per accedere alle sale costerà soltanto €3,50 dalla domenica al giovedì. Ogni anno ci saranno due appuntamenti, uno a settembre e uno a giugno. Il pubblico potrà assistere a tutti i film in normale programmazione, ad anteprime, masterclass e altri eventi speciali.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Nasce l’Anno europeo della cultura ucraina

Su proposta della presidenza italiana, il Consiglio d’Europa ha istituito l’Anno europeo della cultura ucraina. Lo ha comunicato il ministro della cultura, Dario Franceschini,...

Ritorna “Cinema in festa”: biglietti a soli €3,50

Da domenica 17 a giovedì 21 settembre si terrà la terza edizione di Cinema in festa, l'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con...

L’impegno dell’Italia a difesa della cultura ucraina

Pubblichiamo un estratto dell'intervento del ministro della Cultura, Dario Franceschini, alla Commissioni Cultura ed Esteri della Camera dei Deputati. Franceschini ha riportato le azioni...

Un’iniziativa per sostenere gli artisti ucraini

"L’Italia è Presidente di turno del Consiglio d'Europa e nella prossima riunione dell'1 aprile, che presiederò con tutti i Ministri della Cultura, proporremo un’iniziativa...

Il fotografo Patrick Nassogne protagonista a Cannes

Absolute Blue si riconferma anche in questa edizione del Festival del Cinema di Cannes protagonista nella gestione e organizzazione del Red Carpet del suo...

SOCIAL