Economia: prospettive future e consumi nel 2021

Il PIL italiano crescerà nel 2022 e nel 2023. Diminuisce il tasso di disoccupazione. Nel 2021 è aumentata la spesa per consumi delle famiglie.

Secondo l’ISTAT, il Prodotto interno lordo italiano crescerà sia nel 2022 (+2,8%) sia nel 2023 (+1,9%). L’aumento del Pil sarà determinato prevalentemente dal contributo della domanda interna al netto delle scorte (rispettivamente +3,2 e +1,9 punti percentuali) mentre la domanda estera netta fornirà un apporto negativo nel 2022 (-0,4 punti percentuali) a cui seguirà un contributo nullo nel 2023. Le scorte forniranno un contributo nullo in entrambi gli anni. Gli investimenti assicureranno un deciso sostegno alla crescita (+8,8% nel 2022, +4,2% nel 2023). I consumi delle famiglie residenti aumenteranno del 2,3% nel 2022 e dell’1,6% nel 2023. Quest’anno, il tasso di disoccupazione dovrebbe diminuire dell’8,4%. Il decremento sarà dell’8,2% nel 2023.

«Le prospettive per i prossimi mesi sono caratterizzate da elevati rischi al ribasso quali ulteriori incrementi nel sistema dei prezzi, una flessione del commercio internazionale e l’aumento dei tassi di interesse. Anche le aspettative di famiglie e imprese potrebbero subire un significativo peggioramento».

La spesa media per consumi nel 2021

Secondo l’ISTAT, nel 2021 la spesa media mensile per consumi delle famiglie italiane è stata pari a 2.437 euro in valori correnti. Nel 2020, il dato era di 2.328 euro. L’aumento annuale si attesta al +4,7%. L’eccessiva disparità nella ripartizione della richiesta fa sì che la metà delle famiglie spenda meno di 2.048 euro al mese. Crescono i divari territoriali. Quello tra Nord-ovest e Sud è di 728 euro (625 euro nel 2020). Aumentano anche i divari nella spesa tra le famiglie di soli italiani e quelle con almeno uno straniero (590 euro in più, 477 nel 2020) e di soli stranieri (867 euro, 672 nel 2020).

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Il Pil diminuisce dello 0,2% nel primo trimestre

Nel primo trimestre del 2022 il prodotto interno lordo (Pil), corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito dello 0,2% rispetto al...

Stabile la spesa per l’acqua, aumentano le estrazioni di acque minerali

Rispetto al 2019, nel 2020 rimane sostanzialmente invariata la spesa per la fornitura di acqua nell’abitazione e per l’acquisto di acque minerali. Secondo l'Istat,...

Lavoro: a maggio disoccupazione al 7,6%

Secondo l'Istat a maggio 2023, rispetto al mese precedente, il tasso di occupazione sale al 61,2% (+0,1%). Nel periodo di riferimento, all’aumento degli occupati...

Istat: il tasso di occupazione aumenta dello 0,3% a marzo

A marzo 2022, rispetto al mese precedente, la crescita del numero di occupati si associa alla diminuzione dei disoccupati e degli inattivi. Lo ha...

Inflazione a +11,9%, il dato più alto dal 1984

Secondo le stime preliminari dell'Istat, nel mese di ottobre 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi,...

SOCIAL