Edoardo II o Il mondo intero per nemico: da Marlowe all’OUT OFF

Edoardo II o Il mondo intero per nemico mette a nudo il cuore del dramma omonimo di Christopher Marlowe al Teatro Out Off di Milano.

L’intima sala del Teatro Out Off di Milano, con il suo palco essenziale che sa di laboratorio e underground, accoglie il dramma di Edoardo II, re di Inghilterra tra il 1307 e il 1327, deposto e assassinato. Il testo di partenza è il celebre e omonimo di Christopher Marlowe, grande drammaturgo elisabettiano, autore della tragica storia del Dottor Faust.

Edoardo II o Il mondo intero per nemico

La traduzione e l’adattamento in atto unico di Ciro Ciancio restituiscono il cuore pulsante di una storia dalla “modernità allarmante”, in cui emerge in maniera prepotente la lacerazione di Edoardo, la cui umanità confligge con il suo ruolo, tanto che finirà per avere il mondo intero per nemico.

L’allestimento è ridotto all’osso. Gli oggetti di scena sparuti. Tutto il palco una camera oscura in cui si illuminano a comando i personaggi, anche questi essenziali rispetto all’originale, le situazioni e i dialoghi. Uno svuotamento e una riduzione del testo di Marlowe che pongono in risalto le relazioni umane, l’emotività, la carnalità moderna e spudorata della tragedia di Edoardo: un uomo che tiene male i piedi nelle scarpe regali d’Inghilterra.

Lo spettacolo

Egli, Edoardo II Plantageneto, Re per diritto divino, vorrebbe condiscendere alla ragion di stato che lo pretende, ma non può senza compromettere Edward l’uomo, cresciuto all’ombra di un padre ingombrante (quell’Edoardo I feroce conquistare del Galles), e che ha un’unica bruciante necessità: vivere l’amore di Gaveston, uomo di umili natali, che già in gioventù gli era stato strappato, mandato in esilio. Essere Re con Gaveston a corte, infatti, per i nobili non si può. Ma vivere senza Gaveston, in fondo, per Edoardo non si può.

Si pone qui la questione se sia più importante la felicità privata o il bene pubblico, ma soprattutto cosa, nella spaccatura tra pubblico e privato, debba infine prevalere. Deve il sovrano rinnegare l’amore e la sua natura a favore della pax politica? Se è vero, infatti, che tutto il mondo è contro di lui (l’infedele regina Elisabetta, i nobili apertamente insubordinati, la chiesa), è vero anche che Edoardo inconsciamente e consciamente sfida e si inimica il mondo, non arrendendosi, desiderando irrefrenabilmente Gaveston: diventando egli stesso il suo peggior nemico (ma si può mai frenare il desiderio?).

Quattro attori, due linguaggi visivi, un solo destino

Una contraddizione che diventa destino, e che lo spettacolo restituisce componendo due linguaggi visivi differenti. Il dramma è proiettato sul fondo sotto forma di film storico muto, e in contemporanea agito sul palco dagli attori in abiti moderni. Sono proprio gli attori, quattro, gli stessi sul palco e in video, a farci vedere Edoardo uomo che si dispera per quella che sente essere la sua fine e che tuttavia segue fedelmente tutte le battute del testo, salvo esplodere improvvisamente contro sé stesso, contro il film che va avanti implacabile, contro un finale che è già scritto. Così ad esempio, mentre il sovrano del video, accecato dalla vendetta scatena la guerra che gli sarà letale, l’Edoardo sul palco bacia inutilmente Elisabetta, invano cerca di uccidere il nobile Mortimer, la regina, o se stesso proiettato, inutilmente scollega i fili dell’alimentazione del palco.

La tragedia è tutta qui, e Marlowe gli ha dato l’infallibilità della tradizione greca: Edoardo non può essere altrimenti, non può salvarsi da sé stesso, e da quei stessi cavi elettrici, simbolo dell’impalcatura rappresentativa, viene sopraffatto, incatenato e impotente, marionetta sacrificata dal marionettista, spettatore impotente del suo stesso dramma.

Federico Demitry

Scheda: Edoardo II o Il mondo intero per nemico

concept Ciro Ciancio / Andrea Piazza

regia Andrea Piazza

traduzione e adattamento Ciro Ciancio

con Giulia Amato, Fabrizio Calfapietra, Maria Canal, Emanuele Righi

regia e video Daniele Zen

riprese e montaggio Camilla Zali

scene e costumi Michele Corizzato, Cristina Molteni

luci Luigi Chiaromonte

Progetto di Ensemble Teatro, Produzione Teatro Out Off in collaborazione con Centro Teatrale MaMiMò

Federico Demitry
Federico Demitry
Laureato in Letterature comparate all'Università Cattolica di Milano, insegna letteratura inglese e italiano L2. Collabora con alcune riviste, occupandosi principalmente di letteratura e teatro. E' inviso alla cultura ufficiale e ai circoli degli amici degli amici. Sentimento che, peraltro, ricambia.

Simili

Teatro Leonardo: standing ovation per La Merda

La Merda di Cristian Ceresoli è uno spettacolo teatrale che ha ricevuto diversi riconoscimenti in tutto il mondo. La messinscena torna sul palco del Teatro Leonardo di Milano, con la storica e pluripremiata interprete Silvia Gallerano.

Antropolaroid di Tindaro Granata torna all’Elfo Puccini

Tindaro Granata ritorna al Teatro Elfo Puccini di Milano con il suo Antropolaroid. A precederlo, in questa edizione anche dei giovani attori.

Morte di un commesso viaggiatore al Parenti di Milano

Morte di un commesso viaggiatore: il classico contemporaneo di Arthur Miller rivive al Parenti di Milano con Michele Placido e Alvia Reale. Regia di Leo Muscato.

Antonio, Vita di un guitto – Teatro Menotti

Antonio Perretta, già nel cast di Doppio Sogno, è al teatro Menotti col suo monologo Vita di un guitto, nell'ambito della rassegna Contemporanea 2022.

Affori, Milano: La notte poco prima delle foreste

Affori, Milano: nella Sala Colonne di Villa Litta la compagnia Punto Teatro Studio ha portato in scena Les passantes, esito del laboratorio su La notte poco prima delle foreste di Bernard-Marie Koltès.

SOCIAL