Emergenza scuola, l’abbandono scolastico è al 13,1%

In Italia, nel 2020 l'abbandono scolastico ha colpito 543 mila giovani. In Europa il tasso è del 9,9%. Forti le differeze socio-economiche.

Da settimane gli studenti italiani degli istituti d’istruzione superiore sono in mobilitazione. Tra le richieste avanzate al Governo, vi è quella di contrastare l’abbandono scolastico. Molto preoccpante è l’ultimo report dell’ISTAT sui livelli di istruzione e partecipazione alla formazione, relativo al 2020. In Italia, nel 2020 la quota di giovani che hanno abbandonato gli studi precocemente è pari al 13,1%, per un totale di circa 543 mila giovani. In Unione Europea, il dato è del 9,9%.

Nell’UE, l’abbandono scolastico è misurato dalla quota di soggetti con età compresa tra i 18 e i 24 anni che, in possesso al massimo di un titolo secondario inferiore, è fuori dal sistema di istruzione e formazione (ELET). L’Unione Europea ha fissato il valore target europeo al 10%, ridotto al 9% entro il 2030. In Italia, l’abbandono scolastico colpisce maggiormente i ragazzi (15,6%) rispetto alle ragazze (10,4%).

Nel 2020, l’abbandono degli studi prima del completamento del sistema secondario superiore o della formazione professionale riguarda il 16,3% dei giovani nel Mezzogiorno. Il dato è dell’11,0% al Nord e dell’11,5% nel Centro. Tra i giovani con cittadinanza non italiana, il tasso di abbandono precoce degli studi è più di tre volte superiore a quello degli italiani: 35,4% contro 11,0%. L’incidenza di abbandoni precoci tra gli stranieri nati all’estero varia molto a seconda dell’età di arrivo in Italia. Tra quelli arrivati entro i 9 anni di età, la quota è pari al 19,7%. Sale al 33,4% tra coloro che sono giunti tra i 10 e i 15 anni. Raggiunge il 57,3% per chi è entrato in Italia tra i 16 e i 24 anni.

La condizione socio-economica delle famiglie

L’abbandono degli studi prima del diploma riguarda il 22,7% dei giovani i cui genitori hanno al massimo la licenza media, il 5,9% di quelli che hanno genitori con un titolo secondario superiore e il 2,3% dei giovani con genitori laureati. Se i genitori esercitano una professione non qualificata o non lavorano, gli abbandoni scolastici sono più frequenti (intorno al 22%). Si riducono se la professione del padre o della madre è altamente qualificata o impiegatizia (3% e 9%, rispettivamente).

Alberto Pizzolante

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Scuola e università nei programmi elettorali

Nel corso delle interviste di Piazza Parlamento, realizzate in vista delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo, abbiamo chiesto ai candidati di illustrare le principali proposte...

Flat tax, Quota 41 e formazione: intervista ad Armando Siri

Pubblichiamo un estratto dell’intervista realizzata da Vincenzo Greco al Senatore leghista Armando Siri nell’ambito della rassegna Piazza Parlamento, in vista delle elezioni politiche del 25 settembre...

Calano le vendite al dettaglio e la produzione industriale

L'ISTAT ha stimato un calo congiunturale per le vendite al dettaglio a gennaio 2022 dello 0,5% in valore e dello 0,7% in volume. Diminuiscono...

Storia di una studentessa e della sua dislessia

Pubblichiamo integralmente la lettera di Martina, una studentessa affetta da dislessia. La lettera è stata inviata al giornale online fanpage.it. Mi chiamo Martina, abito a...

Stabile la spesa per l’acqua, aumentano le estrazioni di acque minerali

Rispetto al 2019, nel 2020 rimane sostanzialmente invariata la spesa per la fornitura di acqua nell’abitazione e per l’acquisto di acque minerali. Secondo l'Istat,...

SOCIAL