Federica Celestini Campanari è la nuova Direttrice dell’Agenzia Nazionale per i Giovani

Federica Celestini Campanari è stata componente del Consiglio direttivo del Forum nazionale dei Giovani e Segretaria generale del CNG.

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato, su proposta del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, la nomina di Federica Celestini Campanari alla Direzione generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG).

Laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali, Celestini Campanari è stata componente del Consiglio direttivo del Forum nazionale dei Giovani con delega agli Esteri, Segretaria generale del Consiglio Nazionale dei Giovani e Presidente nazionale del MO.D.A.V.I. ONLUS, il Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano. È funzionaria del Parlamento Europeo. Inoltre, ha svolto attività di volontariato nell’ambito del Servizio Civile Nazionale e in progetti internazionali in Sud America e Medio Oriente.

Maria Cristina Rosaria Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG) – organo consultivo cui è demandata la rappresentanza dei giovani nella interlocuzione con le Istituzioni – si è congratulata con Federica Celestini Campanari per sua nomina alla Direzione dell’ANG: «Le più sentite congratulazioni a Federica Celestini Campanari, nominata Direttore dell’Agenzia nazionale per i giovani. Ho avuto modo di condividere con Federica un lungo percorso di impegno civico e professionale», ha scritto Pisani in un comunicato. «Il suo instancabile lavoro al CNG, e nelle associazioni giovanili e di servizio civile di cui ha fatto parte sempre con percorsi brillanti, rappresenta una speranza per tanti giovani italiani. È il segno che l’impegno premia. Sono certa che proseguiremo assieme, con lo stesso affiatamento, il percorso in difesa e in rappresentanza dei giovani italiani», ha aggiunto la Presidente del CNG.

L’Agenzia Nazionale per i Giovani

L’ANG è un ente governativo vigilato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Commissione Europea.

L’agenzia

  • promuove la cittadinanza attiva dei giovani, e in particolare la loro cittadinanza europea;
  • sviluppa la solidarietà e promuove la tolleranza fra i giovani per rafforzare la coesione sociale;
  • favorisce la conoscenza, la comprensione e l’integrazione culturale tra i giovani di Paesi diversi;
  • contribuisce allo sviluppo della qualità dei sistemi di sostegno alle attività dei giovani ed allo sviluppo della capacità delle organizzazioni della società civile nel settore della gioventù;
  • favorisce la cooperazione nel settore della gioventù a livello locale, nazionale ed europeo;
  • gestisce in Italia i programmi europei Erasmus+, Gioventù e Corpo Europeo di Solidarietà.
Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Lo stato di salute della popolazione italiana

L’Istat ha presentato il nono Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes). I dati analizzati fanno riferimento agli anni 2020 e 2021 e sono...

A Jonadi la seconda edizione di “Torno giù – L’agorà di chi ritorna”

È quella di venerdì 1 settembre la data scelta dall’Amministrazione Comunale di Jonadi per la seconda edizione di Torno giù - L'agorà di chi...

Decreto “Caivano”, Antigone: «La punizione non è mai un deterrente»

«Abbassare l'età di chi entra in carcere non è la soluzione. Così come non lo è mai la reazione repressiva. Chiunque ha a che...

Criminalità giovanile, le soluzioni del Governo sono carcere e daspo

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che introduce misure urgenti di contrasto alla criminalità giovanile. Il decreto interviene sul processo penale...

Ecoansia, il fenomeno che colpisce soprattutto i giovani

L’Italia è divisa in due: da una parte nubifragi e temporali al nord, dall’altra incendi diffusi e siccità al sud. Entrambi questi scenari sono...

SOCIAL