Il fiume Muluia muore nel deserto

Il fiume Muluia, il più lungo del Marocco, ora non sfocia più nel Mediterraneo. Una catastrofe per l'agricoltura e per la biodiversità.

Era il fiume più lungo del Marocco. 600 kilometri di percorso, da Midelt fino a Saidia per poi sfociare nel Mediterraneo. Ora il fiume Muluia è quasi del tutto prosciugato. La sua foce, una volta estesa su 2700 ettari, non esiste più e la sua superficie totale, in passato di 74 000 km² (il 10% della superficie del territorio nazionale), si è radicalmente ridotta.

Il Muluia muore a 500 kilometri dalla costa, nelle sabbie del deserto. Mentre il fiume si ritira, l’acqua salata del mare risale il letto del fiume, invadendo i corsi d’acqua secondari e contaminando le falde d’acqua dolce. L’agricoltura è vicina al collasso. Come ha raccontato un agricoltore all’Agence France-Presse, “tutto è morto a causa della scarsità di pioggia e soprattutto della salinità del fiume“. Il prosciugamento del corso d’acqua avrà conseguenze catastrofiche anche sul piano della biodiversità. Il fiume Muluia presenta, infatti, riserve naturali tra le più importanti del Marocco.

Diversi i motivi del disastro. Tra i principali, la scarsità delle infrastrutture, con la presenza di due soli irrigatori e tre dighe e l’eccessiva distriubuzione dell’acqua del fiume Muluia ai coltivatori di alberi da frutto. Ai problemi di gestione si somma l’aumento delle temperature causato dal cambiamento climatico. Secondo il Governo del Marocco, la siccità nel Paese è disgraziatamente destinata ad aumentare. Fino al 2050, il numero delle precipitazioni è destinato a diminuire dell’11% e la temperatura media aumenterà di 1,3°C.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Ecoansia, il fenomeno che colpisce soprattutto i giovani

L’Italia è divisa in due: da una parte nubifragi e temporali al nord, dall’altra incendi diffusi e siccità al sud. Entrambi questi scenari sono...

La catastrofe umanitaria in Mozambico

L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, ha lanciato un nuovo allarme sulla situazione climatica nel nord del Mozambico. Il conflitto e la fuga di...

Etiopia: 6,8 milioni di persone in pericolo a causa della siccità

Tre stagioni di carenza di piogge hanno portato a una grave siccità nelle regioni pianeggianti dell'Etiopia. Pozzi d'acqua prosciugati, conseguente morte del bestiame e...

Ogni giorno 700 bambini muoiono di diarrea

In occasione della Giornata Mondiale dell'acqua, tenutasi ieri, l'UNICEF ha pubblicato un rapporto secondo il quale ogni giorno più di 700 bambini sotto i 5 anni...

Le catastrofi climatiche in Madagascar

Lo scorso fine settimana, il ciclone Batsirai si è abbattuto sul Madagascar, provocando più di 70.000 sfollati, distruggendo centinaia di scuole e di centri sanitari...

SOCIAL