La catastrofe umanitaria in Mozambico

Nel 2022, il Mozambico è stato colpito da cinque tempeste tropicali e cicloni. Il ciclone tropicale Gombe ha colpito più di 736.000 persone.

- Advertisement -

L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, ha lanciato un nuovo allarme sulla situazione climatica nel nord del Mozambico. Il conflitto e la fuga di persone, aggravati da eventi meteorologici estremi, hanno portato a un aumento dei bisogni di protezione per centinaia di migliaia di rifugiati, sfollati interni e membri delle comunità ospitanti. Nel 2022, il Mozambico è stato colpito da cinque tempeste tropicali e cicloni.

Il ciclone Gombe

L’11 marzo 2022 il ciclone tropicale Gombe ha colpito la provincia di Nampula, in Mozambico, distruggendo case, inondando terreni agricoli e costringendo la gente a fuggire in cerca di sicurezza. Gombe è stata la tempesta più forte a colpire il Mozambico da quando i cicloni Idai e Kenneth hanno provocato devastazioni nella primavera del 2019, costringendo alla fuga circa 2,2 milioni di persone. Il ciclone Gombe ha colpito il Mozambico meno di due mesi dopo la tempesta tropicale Ana. Questa ha raggiunto il Mozambico settentrionale e centrale il 24 gennaio, colpendo 180.869 persone e uccidendone almeno 38. Gombe ha colpito più di 736.000 persone, comprese quelle nel sito Corrane per gli sfollati interni e i rifugiati nell’insediamento di Maratane. A Maratane, l’80% dei rifugi è stato danneggiato e più di 27.000 persone hanno ancora urgente bisogno di assistenza.

L’impegno dell’UNHCR

Secondo l’UNHCR, cicloni e altre tempeste stanno diventando più frequenti e gravi, le inondazioni sono più forti, la siccità si sta intensificando e gli incendi stanno diventando più devastanti. Oltre l’80% dei rifugiati e degli sfollati interni provengono dai paesi più vulnerabili al clima in tutto il mondo. In Mozambico, circa 783.000 persone continuano a subire gli effetti devastanti della violenza nella provincia settentrionale di Cabo Delgado. Solo nel 2022, il conflitto ha causato 6.000 nuovi sfollati. Insieme al governo del Mozambico e ai suoi partner, l’UNHCR ha fornito assistenza legale a 21.500 persone. Inoltre, ha raggiunto circa 55.000 persone con campagne di sensibilizzazione sulla prevenzione e la risposta alla violenza di genere.

- Advertisement -
Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

ADVERTISEMENT

Simili

Mozambico: 1 milione di persone fuggite in cinque anni

In questi giorni ricorre il quinto anniversario dallo scoppio dei conflitti nella provincia di Cabo Delgado, nel nord del Mozambico. Secondo l'UNHCR, i conflitti...

Aumentano le temperature nelle città italiane

L’Istat ha diffuso l’aggiornamento 2020 di statistiche e indici meteoclimatici per i 109 capoluoghi di provincia italiani. Gli indicatori 2020 per ciascun capoluogo di...

Migliaia di persone in fuga nel Mozambico settentrionale

L’Agenzia ONU per i rifugiati ha lanciato un allarme sugli episodi di violenza nella provincia di Cabo Delgado, nel Mozambico settentrionale. Violenze che hanno...

Migliaia di rifugiati congolesi hanno raggiunto l’Uganda

Sono circa 10.000 i rifugiati congolesi che hanno raggiunto il distretto di Kisoro, nel sud-ovest dell'Uganda. I rifugiati sono fuggiti dai violenti scontri nella...

Le catastrofiche inondazioni in Africa centrale e occidentale

L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, ha lanciato l’allarme sull’aumento delle necessità di assistenza per oltre 3,4 milioni di persone sfollate e per le...

SOCIAL