Gli amici di Orbán

Lega e FdI hanno votato contro il rapporto del Parlamento Ue che definisce il paese guidato da Orbán un'"autocrazia elettorale".

Il Parlamento europeo ha approvato un rapporto in cui l’Ungheria viene definita una minaccia sistemica ai valori fondanti dell’Unione europea. Secondo il rapporto, il paese guidato da Viktor Orbán è un’autocrazia elettorale. Il Parlamento chiede l’intervento della Commissione e del Consiglio europei affinché attivino tutte le misure previste dall’articolo 7 dei trattati europei. Lega e Fratelli d’Italia hanno votato contro il rapporto.

L’articolo 7 del trattato sull’Unione europea prevede la possibilità di sospendere i diritti di adesione all’Ue in caso di violazione grave e persistente da parte di un paese membro dei principi sui quali poggia l’Unione. Restano impregiudicati gli obblighi che incombono al paese stesso. Secondo i deputati che hanno votato a favore del rapporto, qualsiasi ulteriore ritardo nell’intervento contro il paese di Orbán equivarrebbe a «una violazione del principio dello Stato di diritto da parte del Consiglio stesso».

Il rapporto, approvato con 433 voti a favore e 123 contrari. Tra i contrari, è bene sottolinearlo nuovamente, i partiti di Giorgia Meloni e di Matteo Salvini. Nel rapporto, si legge che «la mancanza di un’azione decisiva da parte dell’Ue ha contribuito all’emergere di un “regime ibrido di autocrazia elettorale”, ovvero un sistema costituzionale in cui si svolgono le elezioni ma manca il rispetto di norme e standard democratici».

Gli elementi critici del governo di Orbán sono l’indipendenza della magistratura, la corruzione, i conflitti di interesse, la libertà di espressione, il pluralismo dei media, la libertà accademica, la libertà di religione, la libertà di associazione, il diritto alla parità di trattamento, i diritti delle persone LGBTQIA+, i diritti delle minoranze, dei migranti, dei richiedenti asilo e dei rifugiati. In Ungheria una donna intenzionata ad interrompere una gravidanza è costretta ad ascoltare il battito del feto. 

In un documento del 20 luglio, il commissario al Bilancio Johannes Hahn ha previsto la sospensione del 70% dei finanziamenti in alcuni programmi dell’Ue. Il totale dei citati ammonta a 8,8 miliardi di euro. «Mi occupo di Italia e vorrei salvare i posti di lavoro in Italia, lascio ad altri occuparsi di Ungheria, Turchia, Russia, Cina. Io sono pagato dagli italiani per risolvere i problemi degli italiani», ha dichiarato Matteo Salvini. Una risposta, come al solito, che non spiega nulla.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Stop alla plastica monouso

Venerdì 14 gennaio 2022 entrerà ufficialmente in vigore anche in Italia la direttiva europea SUP (Single Use Plastics). Le nuove disposizione hanno l'obiettivo di ridurre l’utilizzo...

Un’iniziativa per sostenere gli artisti ucraini

"L’Italia è Presidente di turno del Consiglio d'Europa e nella prossima riunione dell'1 aprile, che presiederò con tutti i Ministri della Cultura, proporremo un’iniziativa...

Tigray, bloccati gli aiuti nonostante la tregua umanitaria

Venerdì 25 marzo il governo dell'Etiopia ha dichiarato una tregua umanitaria a tempo indeterminato con effetto immediato nella regione settentrionale del Tigray. Secondo il Governo, la...

Nessun accordo sull’embargo del petrolio russo

«Sfortunatamente non siamo riusciti a raggiungere un accordo sull'embargo del petrolio russo», ha dichiarato l'Alto rappresentante per la politica estera Ue, Josep Borrell. Il...

Migliaia di persone in fuga nel Mozambico settentrionale

L’Agenzia ONU per i rifugiati ha lanciato un allarme sugli episodi di violenza nella provincia di Cabo Delgado, nel Mozambico settentrionale. Violenze che hanno...

SOCIAL