L’impatto della Dad sugli studenti delle scuole secondarie

Il 70,2% degli studenti delle scuole secondarie ha trovato più faticoso seguire le lezioni in Dad. Diminuiscono i rapporti interpersonali.

L’Istat ha intervistato un ampio campione di alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado nell’anno scolastico 2020-2021 per cogliere i cambiamenti che le misure di contenimento della pandemia hanno portato nella vita degli studenti. La quasi totalità degli alunni ha sperimentato la didattica a distanza (Dad). Il 67,7% di loro preferisce le lezioni in presenza. Il distanziamento sociale ha causato un crollo nella frequentazione degli amici. Essa è diminuita per il 50,5% degli alunni. Al contrario è aumentato il ricorso a chat e social media per comunicare per il 69,5% dei ragazzi.

Il 70,2% degli studenti delle scuole secondarie ha trovato più faticoso seguire le lezioni a distanza. Il 49,0% dei ragazzi ha sentito molto la mancanza dei compagni di scuola e il 50,9% ha avuto problemi di connessione a internet a casa. I ragazzi stranieri hanno dovuto gestire situazioni logistiche più complesse durante la Dad. In particolare, molti di loro hanno condiviso la stanza con fratelli e sorelle: erano soli nella stanza l’87,7% degli italiani e l’81,4% degli stranieri che, nel 13,7% dei casi, si trovavano con fratelli e sorelle.

Se il 67,7% dei ragazzi preferisce la didattica in presenza, solo il 20,4% ritiene uguali le due tipologie di didattica e l’11,9% predilige la Dad. Emerge una lieve differenza di genere: sono le ragazze a sostenere di più la didattica in presenza (69,5%) rispetto ai ragazzi (66,1%). Le differenze si riscontrano anche tra alunni italiani (il 68,3% di essi preferisce le lezioni in presenza) e stranieri (il dato è fermo al 60,3%). Tra gli alunni stranieri è anche opinione più diffusa che la didattica a distanza abbia influenzato negativamente i voti dell’anno scolastico 2020/2021 (34,2% degli stranieri contro 25,7% degli italiani). Una quota non trascurabile di alunni italiani e stranieri segnala anche un peggioramento della situazione economica della famiglia (29,4%).

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Morte di Cloe Bianco, Uil: «Il ministero è colpevole»

Della morte di Cloe Bianco, «il ministero dell'Istruzione è colpevole in quanto è stato complice di quanto accaduto. Ha sospeso Cloe Bianco dall'insegnamento, mettendola a...

Istat: il tasso di occupazione aumenta dello 0,3% a marzo

A marzo 2022, rispetto al mese precedente, la crescita del numero di occupati si associa alla diminuzione dei disoccupati e degli inattivi. Lo ha...

L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità

Secondo i dati pubblicati dall'Istat, nell’anno scolastico 2021-2022 sono stati 316mila gli alunni con disabilità che hanno frequentato le scuole italiane. Il dato è...

Rassegna parlamentare: settimane 21 febbraio – 6 marzo

L'analisi dei principali temi trattati dai parlamentari alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica dal 21 febbraio al 6 marzo. Ergastolo ostativo Approda in...

Maturità 2022, le reazioni degli studenti

Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado non sono soddisfatti dell'approvazione delle ordinanze che definiscono le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2022....

SOCIAL