L’impatto della Dad sugli studenti delle scuole secondarie

Il 70,2% degli studenti delle scuole secondarie ha trovato più faticoso seguire le lezioni in Dad. Diminuiscono i rapporti interpersonali.

L’Istat ha intervistato un ampio campione di alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado nell’anno scolastico 2020-2021 per cogliere i cambiamenti che le misure di contenimento della pandemia hanno portato nella vita degli studenti. La quasi totalità degli alunni ha sperimentato la didattica a distanza (Dad). Il 67,7% di loro preferisce le lezioni in presenza. Il distanziamento sociale ha causato un crollo nella frequentazione degli amici. Essa è diminuita per il 50,5% degli alunni. Al contrario è aumentato il ricorso a chat e social media per comunicare per il 69,5% dei ragazzi.

Il 70,2% degli studenti delle scuole secondarie ha trovato più faticoso seguire le lezioni a distanza. Il 49,0% dei ragazzi ha sentito molto la mancanza dei compagni di scuola e il 50,9% ha avuto problemi di connessione a internet a casa. I ragazzi stranieri hanno dovuto gestire situazioni logistiche più complesse durante la Dad. In particolare, molti di loro hanno condiviso la stanza con fratelli e sorelle: erano soli nella stanza l’87,7% degli italiani e l’81,4% degli stranieri che, nel 13,7% dei casi, si trovavano con fratelli e sorelle.

Se il 67,7% dei ragazzi preferisce la didattica in presenza, solo il 20,4% ritiene uguali le due tipologie di didattica e l’11,9% predilige la Dad. Emerge una lieve differenza di genere: sono le ragazze a sostenere di più la didattica in presenza (69,5%) rispetto ai ragazzi (66,1%). Le differenze si riscontrano anche tra alunni italiani (il 68,3% di essi preferisce le lezioni in presenza) e stranieri (il dato è fermo al 60,3%). Tra gli alunni stranieri è anche opinione più diffusa che la didattica a distanza abbia influenzato negativamente i voti dell’anno scolastico 2020/2021 (34,2% degli stranieri contro 25,7% degli italiani). Una quota non trascurabile di alunni italiani e stranieri segnala anche un peggioramento della situazione economica della famiglia (29,4%).

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Lavoro: a maggio disoccupazione al 7,6%

Secondo l'Istat a maggio 2023, rispetto al mese precedente, il tasso di occupazione sale al 61,2% (+0,1%). Nel periodo di riferimento, all’aumento degli occupati...

L’impatto della vaccinazione sugli effetti dell’infezione da Covid

In Italia fino al 16 novembre scorso sono state somministrate complessivamente 142.386.809 di vaccino. Lo ha comunicato l'Istituto Superiore di Sanità all'interno dell'ultimo report...

Acqua, continua il razionamento. Inadeguata la rete fognaria

Nel 2020, undici comuni capoluogo di provincia, localizzati tutti nel Mezzogiorno, hanno fatto ricorso a misure di razionamento nella distribuzione dell’acqua potabile. Secondo l'Istat,...

Stabile la spesa per l’acqua, aumentano le estrazioni di acque minerali

Rispetto al 2019, nel 2020 rimane sostanzialmente invariata la spesa per la fornitura di acqua nell’abitazione e per l’acquisto di acque minerali. Secondo l'Istat,...

Stabile l’occupazione in Italia a gennaio 2022

A gennaio 2022 il numero di occupati è sostanzialmente stabile rispetto al mese precedente. I disoccupati diminuiscono e aumentano gli inattivi. Lo comunica l'ISTAT. Il...

SOCIAL