Un’iniziativa per sostenere gli artisti ucraini

Dario Franceschini ha dichiarato che, l'1 aprile, l'Italia proporrà un’iniziativa collettiva di sostegno alla cultura e agli artisti ucraini.

L’Italia è Presidente di turno del Consiglio d’Europa e nella prossima riunione dell’1 aprile, che presiederò con tutti i Ministri della Cultura, proporremo un’iniziativa collettiva di sostegno alla cultura e agli artisti ucraini“. Lo ha dichiarato il ministro della Cultura, Dario Franceschini. “È importante e significativo che il mondo dell’arte si stia mobilitando. È un momento che richiede grandi scelte, ma anche piccoli gesti. Le iniziative dei musei italiani sono importanti perché i proventi andranno alle associazioni che sostengono i profughi. Non solo. Lo sono anche perché credo che il più grande contributo che si possa dare ora sia far conoscere i suoi artisti. 

Anche all’ultima riunione dei Ministri della Cultura dell’Unione Europea abbiamo ribadito la necessità di valorizzare tutte le iniziative che possono aumentare la conoscenza degli artisti ucraini. È anche importante ospitare nei Paese europei tutti gli artisti che stanno scappando dalla guerra, garantendo loro un posto dove continuare a creare in pace”. Proprio durante la riunione informale dei Ministri della cultura europei, tenutasi ad Angers, è stata approvata una dichiarazione di massima solidarietà agli artisti e intellettuali ucraini. La dichiarazione impegna le istituzioni europee a coordinarsi per sostenerli nel proseguire il loro lavoro.

La nostra forza – ha detto Franceschini in quell’occasione – è essere uniti nelle reazioni e nelle azioni, sia nei confronti dell’atteggiamento da tenere rispetto alle presenze della Federazione Russa o di artisti russi nelle diverse manifestazioni, sia rispetto alle giuste iniziative di ospitalità di artisti ucraini, di promozione della cultura ucraina. Ogni azione è molto più forte se è un’azione di tutti. L’Italia darà un contributo in questo senso, avendo la presidenza del Consiglio d’Europa“.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Una piattaforma europea per l’acquisto di energia

Giovedì 7 aprile si è riunita per la prima volta la piattaforma europea per gli acquisti comuni di gas, Gnl e idrogeno. La piattaforma europea...

In Russia crolla il consenso attorno alla guerra

Oggi il Corriere della Sera ha pubblicato un sondaggio realizzato il 23 giugno 2022 da Vciom, una società sondaggistica controllata dal governo della Federazione...

L’Ucraina è sempre più vicina all’Unione Europea

La Commissione europea è vicina ad esprimere il proprio parere favorevole al conferimento all’Ucraina dello status di Paese candidato ad entrare nell’Unione Europea. Oggi...

Strage a Mariupol: bombardato un teatro

Il teatro d’arte drammatica di Mariupol, nel sud dell'Ucraina, è stato bombardato. L'edificio era utilizzato come rifugio. Secondo fonti ucraine, il bombardamento sarebbe stato...

Mario Draghi: impossibile il dialogo con la Russia

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, ha rilasciato delle dichiarazioni di aggiornamento alla stampa al termine del Consiglio dei Ministri, presso la...

SOCIAL