Istat: il tasso di occupazione aumenta dello 0,3% a marzo

Secondo l'Istat, il tasso di disoccupazione scende all’8,3% nel complesso (-0,2 punti) e sale al 24,5% tra i giovani (+0,3 punti).

A marzo 2022, rispetto al mese precedente, la crescita del numero di occupati si associa alla diminuzione dei disoccupati e degli inattivi. Lo ha comunicato l’Istat. L’aumento dell’occupazione è del +0,4%, pari a +81mila. L’incremento coinvolge le donne, i dipendenti e le persone con più di 24 anni di età. Rimane sostanzialmente stabile tra gli uomini, mentre diminuisce tra gli autonomi e i più giovani (15-24 anni). Il tasso di occupazione sale al 59,9% (+0,3 punti).

Calano le persone in cerca di lavoro (-2,3%, pari a -48mila unità rispetto a febbraio). Il calo si osserva per le donne e nelle classi d’età centrali. Il tasso di disoccupazione scende all’8,3% nel complesso (-0,2 punti) e sale al 24,5% tra i giovani (+0,3 punti). Il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuisce (-0,6%, pari a -72mila unità) per gli uomini, le donne e per tutte le classi di età. Il tasso di inattività scende al 34,5% (-0,2 punti).

Confrontando il primo trimestre 2022 con quello precedente si registra un aumento del livello di occupazione pari allo 0,6%, per un totale di 133mila occupati in più. La crescita dell’occupazione registrata nel confronto trimestrale si associa alla diminuzione sia delle persone in cerca di lavoro (-6,0%, pari a -136mila unità) sia degli inattivi (-0,4%, pari a -54mila unità). Il numero di occupati a marzo 2022 è superiore a quello di marzo 2021 del 3,6% (+804mila unità); l’aumento è trasversale per genere, età e posizione professionale. Il tasso di occupazione è più elevato di 2,8 punti percentuali. Secondo l’Istat, rispetto a marzo 2021 diminuisce il numero di persone in cerca di lavoro (-16,6%, pari a -412mila unità) e il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-5,5%, pari a -747mila).

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

In Italia un terzo dell’acqua immessa in rete va perduto

Nel 2020 sono andati persi 41 metri cubi di acqua al giorno per km di rete nei capoluoghi di provincia. Si tratta del 36,2%...

L’impatto della Dad sugli studenti delle scuole secondarie

L’Istat ha intervistato un ampio campione di alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado nell’anno scolastico 2020-2021 per cogliere i cambiamenti che...

Calano le vendite al dettaglio e la produzione industriale

L'ISTAT ha stimato un calo congiunturale per le vendite al dettaglio a gennaio 2022 dello 0,5% in valore e dello 0,7% in volume. Diminuiscono...

Quattro morti sul lavoro in una settimana

Questa settimana, in Italia sono avvenute quattro terribili morti sul lavoro. Giovedì 7 aprile a Roascio, in provincia di Cuneo, un uomo di 59 anni...

1 maggio: tre operai gravemente ustionati a Fidenza

Ieri, domenica 1 maggio, Festa del Lavoro, si è verificato un gravissimo incidente sul lavoro a Fidenza, in provincia di Parma. Tre operai sono...

SOCIAL