Jacques Lecoq – Viaggio in Italia

Jacques Lecoq - Viaggio in Italia: presentato al Teatro Piccolo di Milano e presto su Rai 5 il prezioso documentario di Rai Cultura.

Si chiama Jacques Lecoq, viaggio in Italia, il documentario presentato in anteprima ieri al Teatro Piccolo Grassi di Milano e che sarà in onda il 18 dicembre su Rai 5. Un prodotto originale che ripercorre le tappe in Italia di Lecoq: da Padova a Milano, a Roma a Siracusa, ricostruendo i legami con le personalità e il patrimonio artistico del nostro Paese. Hanno introdotto la proiezione in anteprima al Piccolo Teatro di Milano l’autore del documentario, Felice Cappa e il direttore del Teatro Piccolo, Claudio Longhi.

Jacques Lecoq, viaggio in Italia: il documentario

Una produzione preziosa di Rai Cultura, che parte dal ritrovamento nelle Teche Rai di tre pantomime inedite degli anni ’50: Folie Restaurant, Dogana Express e Fan Fan Bar. Registrate a Milano, nella storica sede di Corso Sempione, sono la testimonianza del legame profondo tra l’allora giovane Jacques Lecoq e l’Italia. Nel periodo italiano, infatti, Lecoq ha modo di intrecciare la sua strada con quella di Strehler e di Grassi, di Dario Fo e Franco Parenti, di Anna Magnani e Vittorio Gassman. Curiosa a tal proposito la lettera di Grassi a Silvio d’Amico, allora all’Accademia di Arte drammatica di Roma che oggi porta il suo nome, ripresa nel documentario. Qui, Grassi rimprovera a D’Amico di aver avvicinato Lecoq per cercare di soffiarlo alla neonata scuola di recitazione del Piccolo.

Nel corso del lungometraggio, infatti, si alternano ricostruzioni storiche a immagini d’archivio e testimonianze inedite in presa diretta. Tra queste, preziose quelle di Gianfranco De Bosio, Andrée Ruth Shammah, Adriana Asti e Nicoletta Ramorino.

La riscoperta del corpo e la maschera

Insegnante di ginnastica, giovane interprete della tradizionale arte del mimo francese, Lecoq contribuisce a far riscoprire al teatro italiano l’attenzione al corpo, al movimento, allo spazio. Lo scambio però è reciproco, sintomo del fermento non solo economico ma anche culturale di quegli anni. La Commedia dell’arte, che conosce a Padova, offre infatti a Lecoq terreno fertile di studio e di rappresentazione. Fondamentali risultano le figure di Gianfranco De Bosio e Amleto Sartori. A tal proposito, da citare il famoso Arlecchino servitore di due padroni con Filippo Moretti, anch’esso visibile in parte nel documentario. Da qui probabilmente l’intuizione nell’utilizzo della maschera.

La maschera, infatti, è uno strumento che accompagnerà Lecoq fino alla fine della sua carriera. Non solo come strumento rappresentativo, ma anche come elemento di studio e funzionale all’esplorazione del movimento. Ne è dimostrazione la successiva ripresa della maschera neutra ideata da Jacques Copeau, largamente utilizzata da Lecoq nella scuola parigina, tutt’ora attiva, da lui fondata.

Il documentario è una produzione originale Rai Cultura. Ne è autore Felice Cappa, produttore esecutivo Alessia Viscardi, curatrice Giulia Morelli.

Federico Demitry

Federico Demitry
Federico Demitry
Laureato in Letterature comparate all'Università Cattolica di Milano, insegna letteratura inglese e italiano L2. Collabora con alcune riviste, occupandosi principalmente di letteratura e teatro. E' inviso alla cultura ufficiale e ai circoli degli amici degli amici. Sentimento che, peraltro, ricambia.

Simili

Perquisizioni della DIA ai giornalisti di Report

Gli agenti dalla Direzione investigativa antimafia di Caltanissetta, su mandato della Procura, hanno eseguito una perquisizione nell'abitazione dell'inviato di Report, Paolo Mondani. Gli uomini della DIA hanno...

Doppio Sogno – Rifici e le geometrie dell’inconscio

Recensione dello spettacolo Doppio Sogno, adattamento da Arthur Schnitzler, regia di Carmelo Rifici, in scena al Piccolo Teatro di Milano.

La tempesta monumentale di Alessandro Serra

La Tempesta di Alessandro Serra: un lavoro monumentale sull'ultima fatica di William Shakespeare al Teatro Piccolo di Milano.

Strage a Mariupol: bombardato un teatro

Il teatro d’arte drammatica di Mariupol, nel sud dell'Ucraina, è stato bombardato. L'edificio era utilizzato come rifugio. Secondo fonti ucraine, il bombardamento sarebbe stato...

130 persone salvate dal teatro di Mariupol

Centotrenta persone sono state salvate dopo il bombardamento del teatro di Mariupol, in Ucraina. La parlamentare ucraina Olga Stefanyshyna ha dichiarato che "Il rifugio...

SOCIAL