Chi è Luigi Manconi, candidato al Quirinale

Luigi Manconi è il candidato di Sinistra Italiana ed Europa Verde al Quirinale. Ex senatore, ha fondato la onlus A buon diritto.

Luigi Manconi è il candidato alla Presidenza della Repubblica di Sinistra Italiana ed Europa Verde. Manconi è nato a Sassari nel 1948. Si è laureato in Scienze politiche presso l’Università Statale di Milano. In precedenza, era stato espulso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore perché indicato come uno dei dirigenti del movimento studentesco. Ha militato in Lotta Continua.

Giornalista, ha insegnato Sociologia dei fenomeni politici in diversi atenei italiani. È stato senatore e portavoce dei Verdi, poi sottosegretario di Stato alla giustizia nel Governo Prodi II, quando Manconi era già entrato nei Democratici di Sinistra. Nel 2013, è strato eletto senatore con il Partito Democratico. Ha assunto l’incarico di presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani.

Ha fondato la onlus A buon diritto, che tutela i diritti dei carcerati. Insieme alla famiglia di Stefano Cucchi, ha lottato per denunciare le violenze che portarono alla morte del giovane sei giorni dopo l’arresto. Nel 2016, ha lanciato la prima mobilitazione per il caso di Giulio Regeni, il giovane ricercatore friulano torturato e ucciso a Il Cairo. Si è speso anche per i casi di Federico Aldrovandi, Giuseppe Uva, Michele Ferrulli, Dino Budroni e Franco Mastrogiovanni.

Questo l’annuncio della candidatura di Luigi Manconi: “I parlamentari di Europa Verde e Sinistra italiana voteranno come presidente della Repubblica Luigi Manconi, già senatore della Repubblica e presidente della commissione parlamentare Straordinaria per la tutela dei Diritti umani e direttore dell’Ufficio Nazionale antidiscriminazioni razziali. Luigi Manconi è persona che ha servito le istituzioni e ha fatto della politica un luogo dove dare la voce agli ultimi, promuovendo la mobilitazione intorno alla drammatica vicenda di Giulio Regeni di cui oggi ricorre l’anniversario della sua scomparsa“.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Quirinale, nulla di fatto nella terza votazione

Nulla di fatto anche dopo la terza votazione per l’elezione del Presidente della Repubblica. Il quorum era fissato a 673 voti. Sono state 412...

Mattarella: «Non arrendersi alla deriva, sostegno senza riserve a Kiev»

«La guerra scatenata dalla Federazione Russa contro l’Ucraina sta riportando indietro di un secolo l’orologio della storia. Non possiamo arrenderci a questa deriva. Da...

Quirinale, nulla di fatto. La proposta del centrodestra

Sono state 527 le schede bianche al secondo scrutinio per l'elezione del Capo dello Stato. Durante la seconda votazione, hanno espresso un voto 976...

Il messaggio di Mattarella per la morte di David Sassoli

Martedì 11 gennaio 2022, a causa di una grave complicanza dovuta ad una disfunzione del sistema immunitario, David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, è...

Rassegna parlamentare: 6-26 marzo

L’evento più importante di queste settimane è stato sicuramente il videocollegamento del presidente Zelensky con il Parlamento italiano. Accordi europei Nel giorno 16 marzo la Camera...

SOCIAL