Luigi Staiano: il coraggio di dire “No” alla Camorra

Luigi Staiano fu ucciso per aver denunciato i camorristi che avevano individuato nella sua impresa una fonte di profitto tramite il racket.

Luigi Staiano era un imprenditore di Torre Annunziata proprietario di un’impresa edile. Staiano denunciò in questura i camorristi che avevano individuato nella sua impresa una fonte di profitto attraverso il racket. Il 4 luglio 1986, Luigi Staiano fu ammazzato da alcuni colpi di pistola sparati da affiliati alla Camorra mentre si recava a piedi dal fruttivendolo, in via Caravelli a Torre Annunziata. Aveva una moglie, Angela Villani, e una bambina di tre anni. La sua morte, per la Camorra, rappresentò lo strumento per lanciare un messaggio diretto anche a tutti i commercianti e gli imprenditori di Torre Annunziata. Nella città, una strada e il presidio di Libera contro le Mafie sono intitolati a lui.

Libera ha organizzato una manifestazione per ricordare il coraggio dell’imprenditore. L’appuntamento è fissato a domani, 5 luglio, alle ore 19. Nel corso di una celebrazione eucaristica a Torre Annunziata sarà acceso un cero simbolico. «Il 4 luglio 1986 – sottolinea l’associazione antimafia – il giovane imprenditore Luigi Staiano veniva ucciso dalla Camorra. La sua morte segnò la storia della nostra città, perché la camorra percepì con chiarezza che il suo gesto poteva essere letale per la sua stessa esistenza. L’omicidio di Luigi segna ancora oggi la lotta contro il racket a Torre Annunziata: a differenza di altre città del vesuviano qui non si denuncia».

«In questo giorno – aggiunge Libera – esprimiamo la nostra assoluta vicinanza alla famiglia e in particolare a Fabiola, sua figlia, e invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare il giorno 5 luglio alla celebrazione della santa messa alle ore 19, dove accenderemo il cero della giustizia per Luigi».

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Un massone ha registrato una riunione della Commissione Antimafia

Ieri, a Trapani, si sono svolte alcune audizioni della Commissione parlamentare d'Inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali anche straniere. Sono...

Messina Denaro a L’Aquila. Nordio firma il 41-bis

Matteo Messina Denaro è stato trasferito nel carcere di massima sicurezza dell'Aquila. Lo ha confermato il procuratore di Palermo, Maurizio De Lucia. Il carcere dell'Aquila è una struttura...

Perquisito il covo di Matteo Messina Denaro

I carabinieri del Ros e la procura di Palermo hanno individuato e perquisito il covo di Matteo Messina Denaro, arrestato ieri alla clinica La Maddalena di...

Perquisizioni della DIA ai giornalisti di Report

Gli agenti dalla Direzione investigativa antimafia di Caltanissetta, su mandato della Procura, hanno eseguito una perquisizione nell'abitazione dell'inviato di Report, Paolo Mondani. Gli uomini della DIA hanno...

Mattarella: Giovanni Falcone ha coltivato il coraggio contro la viltà

Nel 30° anniversario delle stragi di Capaci e di Via d'Amelio, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Palermo. Il Presidente...

SOCIAL