Il mercato del lavoro nel II trimestre 2022

L’input di lavoro è aumentato dell’1,3%, il tasso di occupazione dello 0,5%. Il Pil è cresciuto del 4,7% in termini tendenziali.

Secondo l’Istat, nel secondo trimestre 2022 l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dell’1,3% rispetto al trimestre precedente e del 5,1% rispetto al secondo trimestre 2021. Nello stesso periodo, il Pil è cresciuto dell’1,1% in termini congiunturali e del 4,7% in termini tendenziali.

Nel secondo trimestre 2022 gli occupati sono 175 mila in più rispetto al primo trimestre 2022 (+0,8%). Crescono i dipendenti a termine (+48 mila, +1,6% in tre mesi) e quelli a tempo indeterminato (+126 mila, +0,8%). Diminuisce sia il numero di disoccupati (-97 mila, -4,6% in tre mesi), sia quello degli inattivi di 15-64 anni (-121 mila, -0,9%). Il tasso di occupazione aumenta di +0,5 punti e raggiunge il 60,2%, quello di disoccupazione diminuisce dello -0,4%. Il tasso di inattività 15-64 anni diminuisce dello -0,3%.

Nelle imprese, nel secondo trimestre 2022 prosegue la crescita congiunturale delle posizioni lavorative dipendenti, con un aumento dell’1,3%. Cresce sia la componente a tempo pieno (+1,6%), sia la componente a tempo parziale (+0,5%). Anche in termini tendenziali le posizioni dipendenti continuano ad aumentare, con una dinamica più marcata per la componente a tempo pieno (+6,2% rispetto al +5% della componente a tempo parziale). Prosegue l’aumento delle ore lavorate per dipendente, in termini sia congiunturali (+1,3%) sia tendenziali (+5,6%). Si riduce il ricorso alla cassa integrazione (8 ore ogni mille ore lavorate).

In crescita il tasso dei posti vacanti, dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,4% rispetto allo stesso trimestre del 2021. In termini congiunturali, il costo del lavoro per unità di lavoro e le sue componenti registrano lo stesso aumento, pari allo 0,6%. Su base annua, invece, l’aumento del costo del lavoro (+0,2%) è sintesi della crescita della componente retributiva (+0,5%) e della riduzione degli oneri sociali (-0,3%).

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

In Italia un terzo dell’acqua immessa in rete va perduto

Nel 2020 sono andati persi 41 metri cubi di acqua al giorno per km di rete nei capoluoghi di provincia. Si tratta del 36,2%...

Primo Maggio, Mattarella: «Non arrendiamoci all’idea del lavoro povero»

In occasione delle celebrazioni del Primo Maggio, Sergio Mattarella ha voluto richiamare il ruolo fondamentale del lavoro nell'esercizio pieno dei diritti di cittadinanza. Secondo...

Gli investimenti in cultura e lo stato dell’ambiente in Italia

Nel 2019, la spesa pubblica italiana per cultura e paesaggio è tra le più basse d’Europa in rapporto al Pil. Il dato è fermo...

Cala l’occupazione, aumenta l’inflazione

Secondo l'Istat, ad agosto 2022 il tasso di occupazione è diminuito dello 0,3%, pari a 74mila unità. Il tasso di occupazione scende quindi al...

Cresce ancora l’indice nazionale dei prezzi al consumo

Secondo le stime preliminari dell'ISTAT, nel mese di febbraio 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi,...

SOCIAL