Il mercato del lavoro nel II trimestre 2022

L’input di lavoro è aumentato dell’1,3%, il tasso di occupazione dello 0,5%. Il Pil è cresciuto del 4,7% in termini tendenziali.

Secondo l’Istat, nel secondo trimestre 2022 l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dell’1,3% rispetto al trimestre precedente e del 5,1% rispetto al secondo trimestre 2021. Nello stesso periodo, il Pil è cresciuto dell’1,1% in termini congiunturali e del 4,7% in termini tendenziali.

Nel secondo trimestre 2022 gli occupati sono 175 mila in più rispetto al primo trimestre 2022 (+0,8%). Crescono i dipendenti a termine (+48 mila, +1,6% in tre mesi) e quelli a tempo indeterminato (+126 mila, +0,8%). Diminuisce sia il numero di disoccupati (-97 mila, -4,6% in tre mesi), sia quello degli inattivi di 15-64 anni (-121 mila, -0,9%). Il tasso di occupazione aumenta di +0,5 punti e raggiunge il 60,2%, quello di disoccupazione diminuisce dello -0,4%. Il tasso di inattività 15-64 anni diminuisce dello -0,3%.

Nelle imprese, nel secondo trimestre 2022 prosegue la crescita congiunturale delle posizioni lavorative dipendenti, con un aumento dell’1,3%. Cresce sia la componente a tempo pieno (+1,6%), sia la componente a tempo parziale (+0,5%). Anche in termini tendenziali le posizioni dipendenti continuano ad aumentare, con una dinamica più marcata per la componente a tempo pieno (+6,2% rispetto al +5% della componente a tempo parziale). Prosegue l’aumento delle ore lavorate per dipendente, in termini sia congiunturali (+1,3%) sia tendenziali (+5,6%). Si riduce il ricorso alla cassa integrazione (8 ore ogni mille ore lavorate).

In crescita il tasso dei posti vacanti, dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,4% rispetto allo stesso trimestre del 2021. In termini congiunturali, il costo del lavoro per unità di lavoro e le sue componenti registrano lo stesso aumento, pari allo 0,6%. Su base annua, invece, l’aumento del costo del lavoro (+0,2%) è sintesi della crescita della componente retributiva (+0,5%) e della riduzione degli oneri sociali (-0,3%).

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Il 20,1% degli italiani a rischio povertà nel 2021

Secondo l'Istat, nel 2021 il 20,1% delle persone residenti in Italia è stato a rischio di povertà. Si tratta di 11 milioni e 800...

Stabile l’occupazione in Italia a gennaio 2022

A gennaio 2022 il numero di occupati è sostanzialmente stabile rispetto al mese precedente. I disoccupati diminuiscono e aumentano gli inattivi. Lo comunica l'ISTAT. Il...

1 maggio, Matterella: «La ripresa non può costare infortuni sul lavoro»

Pubblichiamo il testo del discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Festa del Lavoro. «Un saluto speciale, insieme alle congratulazioni più...

L’impatto della Dad sugli studenti delle scuole secondarie

L’Istat ha intervistato un ampio campione di alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado nell’anno scolastico 2020-2021 per cogliere i cambiamenti che...

Acqua, continua il razionamento. Inadeguata la rete fognaria

Nel 2020, undici comuni capoluogo di provincia, localizzati tutti nel Mezzogiorno, hanno fatto ricorso a misure di razionamento nella distribuzione dell’acqua potabile. Secondo l'Istat,...

SOCIAL