Nasce l’Osservatorio sui danni da lavoro minorile

L'UNICEF ha avviato l'istituzione dell'Osservatorio per la prevenzione dei danni alla salute da lavoro minorile sia regolare, sia illegale.

Come UNICEF Italia avvieremo l’istituzione di un Osservatorio per la prevenzione dei danni alla salute da lavoro minorile sia regolare, sia illegale. Lo faremo partendo dall’analisi dei danni provocati alla salute del minorenne dovuti all’esposizione a rischi lavorativi e dalle modalità di identificazione di tali rischi e pericoli sul posto di lavoro“. Con queste parole, pronunciate durante un’audizione della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati, Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia, ha annunciato l’istituzione dell’Osservatorio per la prevenzione dei danni alla salute da lavoro minorile.

L’Osservatorio sarà coordinato dal dott. prof. Domenico Della Porta, docente straordinario di Medicina del Lavoro. I dati saranno elaborati dal laboratorio degli studi Universitari di Salerno. I referenti scientifici sono il Presidente Nazionale della Società Italiana di Pediatria, prof.ssa Annamaria Staiano e il Presidente dell’Associazione Ospedali Pediatrici Italiani, prof. Alberto Zanobini. Inoltre, l’istituzione dell’Osservatorio è stata condivisa con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con INAIL e con l’Autorità Garante per l Infanzia e l’Adolescenza.

“In Italia c’è una scarsa percezione del lavoro minorile”

La Presidente dell’UNICEF Italia, durante l’audizione, ha riportato alcuni dati riguardanti il lavoro minorile nel nostro Paese. Nel 2020, sono stati 7.772 minorenni che hanno lavorato con un contratto irregolare. Inoltre, si presume ci siano circa 28 mila minorenni che lavorano in modo irregolare, di cui il 50% sono migranti non accompagnati. “Lo sfuttamento deI lavoro minorile allontana i minorenni coinvolti dalle scuole, esponendoli a violazioni multiple dei loro diritti. È necessario attivarsi per promuovere provvedimenti e misure preventive, attività di orientamento e formazione professionale, affinché i giovani possano orientarsi consapevolmente nello scegliere le loro attività future, senza correre rischi e pericoli per la loro vita e il loro benessere“, ha dichiarato Carmela Pace.

In Italia c’è una scarsa percezione del lavoro minorile, un’elevata disinformazione e sottovalutazione di un problema che crea enormi danni a tutti i minorenni coinvolti nello sfruttamento“, ha continuato la Presidente. “È inaccettabile che il futuro dei minorenni coinvolti nel lavoro minorile nel nostro paese sia messo a rischio da condizioni insicure e insalubri sul lavoro“.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Cala l’occupazione, aumenta l’inflazione

Secondo l'Istat, ad agosto 2022 il tasso di occupazione è diminuito dello 0,3%, pari a 74mila unità. Il tasso di occupazione scende quindi al...

Ucraina: 7,5 milioni di bambini in pericolo

La situazione dei bambini e delle famiglie coinvolte nell'escalation del conflitto in Ucraina peggiora di minuto in minuto. I combattimenti si stanno avvicinando alle popolazioni civili,...

Tasso di inattività al 34,5% a novembre 2022

Secondo l'Istat, a novembre 2022, rispetto al mese precedente, diminuiscono occupati e disoccupati mentre aumenta il tasso di inattività. L’occupazione cala dello 0,1%, (pari a...

Ucraina: 4,5 milioni di bambini sfollati

Secondo l'UNICEF, 4,5 milioni di bambini ucraini sono sfollati. Si tratta di più della metà dei bambini ucraini, il cui numero è stimato in 7,5...

Haiti: migliaia di bambini rischiano di morire per malnutrizione

Secondo quanto comunicato dall'UNICEF, un bambino su 20 che vive a Cité Soleil, ad Haiti, rischia di morire per malnutrizione acuta grave. Nelle ultime...

SOCIAL