L’ONU ha sospeso la Russia dal Consiglio per i diritti umani

La risoluzione ONU è stata sostenuta da 93 Paesi. 24 i voti contrari e 58 gli astenuti. La Cina: "Il dialogo è l'unica via di uscita."

L’Assemblea Generale dell’ONU ha approvato la richiesta degli Stati Uniti d’America di sospendere la Russia dal Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite. La risoluzione esprime “grave preoccupazione per la crisi umanitaria in Ucraina, in particolare per le notizie di violazioni e abusi del diritto internazionale umanitario da parte di Mosca“. I voti a favore sono stati 93, 24 i contrari e 58 gli astenuti. Per l’approvazione era necessaria la maggioranza dei due terzi dei 193 Paesi votanti, escluse le astensioni.

Secondo l’ambasciatrice americana alle Nazioni Unite, Linda Thomas-Greenfield, “il voto di oggi è stato storico. È senza precedenti che l’Assemblea Generale Onu abbia votato per sospendere un membro permanente del Consiglio di Sicurezza dal Consiglio per i diritti umani. Siamo riusciti nuovamente a isolare la Russia, a condannarla e quindi a sostenere il popolo ucraino“. Diverso il parere dell’ambasciatore cinese all’Onu, Zhang Jun, secondo il quale “il dialogo e il negoziato sono l’unica via per uscire dalla crisi in Ucraina. Ci opponiamo fermamente alla politicizzazione delle questioni relative ai diritti umani. Questa risoluzione non è redatta in modo aperto e trasparente. Essa aggrava le divisioni tra gli Stati membri, aggiunge benzina al fuoco, e non aiuta i colloqui di pace“.

I Paesi che hanno espresso un voto contrario sono stati: Cina, Siria, Corea del Nord, Iran, Cuba, Kazakistan, Bielorussia, Bolivia, Congo, Algeria, Eritrea, Etiopia, Mali, Nicaragua, Burundi, Centrafrica, Gabon, Lao, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, Vietnam e Zimbabwe. Tra i 58 astenuti, Sudafrica, Egitto, Senegal, Pakistan, Brasile, Messico, India, Iraq e Giordania. 

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Abramovich e due negoziatori ucraini hanno sintomi di avvelenamento

L'oligarca russo Roman Abramovich e almeno due negoziatori ucraini hanno avuto sintomi di avvelenamento dopo un incontro a Kiev tenutosi all’inizio di questo mese. L'oligarca ha partecipato...

La Svezia ha chiesto di aderire alla NATO

La ministra degli Esteri svedese, Ann Linde, ha firmato la domanda di adesione della Svezia alla NATO. Per la premier svedese, Magdalena Andersson, «la...

Strage a Mariupol: bombardato un teatro

Il teatro d’arte drammatica di Mariupol, nel sud dell'Ucraina, è stato bombardato. L'edificio era utilizzato come rifugio. Secondo fonti ucraine, il bombardamento sarebbe stato...

Etiopia, il governo tigrino: «Nessun negoziato sul Tigray Occidentale»

Il 9 giugno, il quotidiano francese Le Monde ha pubblicato un articolo intitolato «In Etiopia, negoziati dietro le quinte tra il governo e il...

Due milioni di euro per sostenere gli artisti ucraini

Il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha firmato un decreto a sostegno degli artisti ucraini. Il provvedimento, infatti, destina 2 milioni di euro a...

SOCIAL