Il cesso di Pandora e il surrealismo dei Gordi

Il Teatro dei Gordi torna al Franco Parenti di Milano con Pandora, spettacolo allegro e surreale, e porta in scena un bagno pubblico.

- Advertisement -

Seconda incursione nel giro di un mese per la compagnia Teatro dei Gordi, che dopo Visite, torna in cartellone al Teatro Franco Parenti di Milano, questa volta con Pandora. Uno spettacolo che conferma il teatro dei Gordi tra le proposte più interessanti del panorama attuale.

Il nonluogo di Pandora

Un’autostrada, uno svincolo, una sala d’aspetto, una stazione: sono esempi di nonluoghi, di luoghi cioè che non appartengono a nessuno, ma con cui l’individuo intrattiene una relazione provvisoria, fatta di consumo e di transito. Il palcoscenico di Pandora della compagnia Teatro dei Gordi è la potente sintesi di un nonluogo: un cesso pubblico. Se dunque nella mitologia greca tutti i mali del mondo sono affidati ad un nefasto vaso e ad una incauta ragazza, nel modo supermoderno i peccatucci, le nevrosi e le sconcerie si scoperchiano al bagno, luogo per definizione in cui ci si cala le braghe e si fa i conti con la praticità della nostra condizione.

Lo spettacolo

Sul palco, quindi, transitano molte esistenze. Ad esempio, si incrociano e si schivano ballerini, commessi, operai, uomini d’affari, donne facoltose, stranieri, giovani e vecchi. Da sottolineare in questo il gran lavoro degli attori, che fanno sfoggio di diverse lingue europee e che sono chiamati al ritmo per sostenere i molti cambi di costume e di personaggio. Ciò nonostante la parola non è il motore drammaturgico, ma, ridotta al minimo, supporta la caratterizzazione del personaggio.

Lo spettacolo produce infatti immagini concrete e vivaci, e tipi umani ben riconoscibili, che, colti nel loro privato, raccontano delle molte strade della vita. Di più: è ammaliante vedere restituita la défaillance, il momento di pausa, il rimosso di ogni giorno: insomma, il fuori scena delle nostre vite. E tuttavia Pandora è allegro, vivace, giocoso; induce alla risata sguaiata come al sorriso, non ha paura di mostrare la carne e l’osceno, ma non risulta mai volgare. Anzi, probabilmente è uno spettacolo profondamente empatico (nei confronti di noi animaletti razionali, si intende).

Infine, si lascia apprezzare una regia che non cerca l’invenzione dell’assurdo a tutti i costi per stupire, che non scuote le acque per dare l’impressione di un mare mosso. Al contrario, di questa pièce conquista la semplicità con cui le situazioni naturalmente fluiscono e defluiscono dalla scena. Con un farsi a volte onirico, a volte surreale, cioè più vero del vero, come quando il cielo rimane azzurro ben oltre l’accensione dei lampioni (sic), o come quando si sogna senza dormire.

Federico Demitry

PANDORA – Teatro dei Gordi

di e con Claudia Caldarano, Cecilia Campani, Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Matteo Vitanza

Ideazione e regia Riccardo Pippa

DRAMATURG Giulia Tollis

MASCHERE E COSTUMI Ilaria Ariemme

SCENE Anna Maddalena Cingi

DISEGNO LUCI Paolo Casati

SUONO Luca De Marinis

RESPONSABILE TECNICO Alice Colla

PRODUZIONE TEATRO FRANCO PARENTI, TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE, IN COLLABORAZIONE CON TEATRO DEI GORDI

- Advertisement -
Federico Demitry
Federico Demitry
Laureato in Letterature comparate all'Università Cattolica di Milano, insegna letteratura inglese e italiano L2. Collabora con alcune riviste, occupandosi principalmente di letteratura e teatro. E' inviso alla cultura ufficiale e ai circoli degli amici degli amici. Sentimento che, peraltro, ricambia.

ADVERTISEMENT

Simili

Palchi fioriti: il festival milanese di teatro popolare

Ha preso il via il 7 maggio Palchi Fioriti, la sessione primaverile del festival di teatro popolare Le mille e una piazza 2022, realizzato...

L’Uomo dal Fiore in Bocca di Pirandello in scena al Menotti

L'Uomo dal Fiore in Bocca di Luigi Pirandello con Lucrezia Lante della Rovere, adattamento e regia di Francesco Zecca al Menotti di Milano.

Il teatro popolare protagonista del carnevale ambrosiano

Il teatro popolare ritorna a Milano con Il mercato dei saltimbanchi, la sessione dedicata al Carnevale Ambrosiano del festival Le mille e una piazza di Atelier Teatro, giunto alla...

Teatro Leonardo: standing ovation per La Merda

La Merda di Cristian Ceresoli è uno spettacolo teatrale che ha ricevuto diversi riconoscimenti in tutto il mondo. La messinscena torna sul palco del Teatro Leonardo di Milano, con la storica e pluripremiata interprete Silvia Gallerano.

Dei Gordi e sulla morte, senza esagerare

Sulla morte senza esagerare di Teatro dei Gordi: in scena al Teatro Gerolamo di Milano il tragicomico surreale del trapasso.

SOCIAL