Perquisizioni della DIA ai giornalisti di Report

La perquisizione è stata compiuta dagli agenti della DIA in seguito all'inchiesta sulla strage di Capaci, trasmessa ieri da Report.

Gli agenti dalla Direzione investigativa antimafia di Caltanissetta, su mandato della Procura, hanno eseguito una perquisizione nell’abitazione dell’inviato di Report, Paolo Mondani. Gli uomini della DIA hanno effettuato delle perquisizioni anche nella redazione di Report.
«Il motivo – ha comunicato il conduttore e giornalista di Report, Sigfrido Ranucci sarebbe quello di sequestrare atti riguardanti l’inchiesta trasmessa ieri sera sulla strage di Capaci. Nell’inchiesta si evidenziava la presenza di Stefano delle Chiaie, leader di Avanguardia nazionale, sul luogo dell’attentato di Capaci. Gli investigatori cercano atti e testimonianze anche su telefonini e pc».

«Da parte nostra c’è massima collaborazione», ha specificato Sigfrido Ranucci. «Siamo contenti se abbiamo dato un contributo alla magistratura per esplorare parti oscure. Il collega Paolo Mondani aveva già avuto un colloquio con il procuratore. Noi siamo sempre stati collaborativi con la giustizia, pur garantendo il diritto alla riservatezza delle fonti. Il decreto di perquisizione riporta la data del 20 maggio, cioè tre giorni prima della messa in onda del servizio. Ovviamente abbiamo messo al corrente l’ufficio legale, l’ad Fuortes e il nostro direttore».

I commenti

Secondo il senatore Nicola Morra, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, «Report spiega che a 30 anni dalla morte di Giovanni Falcone emergono documenti e protagonisti dimenticati in grado di gettare una nuova luce su quei fatti. A Capaci, Cosa Nostra non avrebbe agito da sola. Estremisti di destra e uomini di mafia, secondo testimoni e documenti ritrovati, sarebbero stati di nuovo insieme, dopo gli anni della strategia della tensione. In un abbraccio mortale costato la vita ai giudici Falcone e Borsellino. I due magistrati avevano il quadro completo, e oggi, tornando ad ascoltare collaboratori ed ex carabinieri, Report prova a ricostruirlo».

«Sentenze della Cassazione e della Cedu hanno già acclarato che sequestrare pc e telefonini dei giornalisti, ancor di più con copie “indiscriminate” dei contenuti, è illegittimo. L’unico risultato che resterà della perquisizione a Report è il timore delle fonti di essere “svelate”», ha scritto il giornalista RAI Vittorio Di Trapani su Twitter. Per Beppe Giulietti, «La continua violazione delle fonti e del segreto determinerà un’ulteriore discesa dell’Italia nei rapporti internazionali».

Alberto Pizzolante

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Il caso Matteo Richetti e gli errori di Fanpage.it

Matteo Richetti, presidente di Azione, è stato accusato di molestie sessuali. Nella serata del 15 settembre, la testata giornalistica Fanpage.it ha pubblicato un articolo intitolato...

La narrazione tossica che normalizza il femminicidio

Pubblichiamo l'intervista a Renata, attivista di Non Una di Meno Brescia, realizzata da Radio Onda d'urto. L'intervista è incentrata sulla narrazione tossica di alcuni media...

Verso la nascita di un nuovo partito ecologista

La nascita di un nuovo partito ecologista è sempre più vicina. Una fonte interna al gruppo parlamentare europeo Verdi/ALE ritiene che, entro circa sei...

«L’informazione sia unita nella lotta alla mafia», intervista a Pino Maniaci

Secondo Giancarlo Siani, «da sempre sono esistite e continuano ad esistere due categorie di giornalisti: i Giornalisti Giornalisti e i giornalisti impiegati. La prima è...

Caso Richetti: l’analisi della replica di Fanpage.it

Il 15 settembre scorso la testata giornalistica Fanpage.it ha pubblicato il racconto di una donna che sarebbe stata molestata da un senatore della Repubblica italiana. Fanpage.it...

SOCIAL