Il Pil diminuisce dello 0,2% nel primo trimestre

In termini tendenziali, la crescita del Pil è del 5,8%. A febbraio il fatturato dell’industria è aumentato del 2,8% in termini congiunturali.

Nel primo trimestre del 2022 il prodotto interno lordo (Pil), corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. In termini tendenziali, la crescita del Pil è del 5,8%. La variazione congiunturale è la sintesi di un aumento del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca, di una riduzione in quello dei servizi e di una stazionarietà nell’industria. Dal lato della domanda, secondo l’Istat vi è un contributo positivo della componente nazionale. Un apporto negativo deriva invece dalla componente estera netta. La variazione acquisita per il 2022 è pari al +2,2%.

Il Pil della Germania è cresciuto dello 0,2% nel primo trimestre. In Spagna, il Pil è cresciuto dello 0,3% nel primo trimestre del 2022 Nello stesso periodo, la Francia ha registrato una crescita zero.

Aumenta il fatturato dell’industria

A febbraio si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, sia aumentato del 2,8% in termini congiunturali. Nel trimestre dicembre 2021 – febbraio 2022 l’indice complessivo è cresciuto del 3,2% rispetto al trimestre precedente. Gli indici destagionalizzati del fatturato segnano un aumento congiunturale per tutti i principali settori: l’energia (+4,8%), i beni di consumo (+3,9%), i beni intermedi (+3,3%) e i beni strumentali (+0,8%). Corretto per gli effetti di calendario, il fatturato totale cresce in termini tendenziali del 20,9%. In particolare, gli incrementi sono del 21,4% sul mercato interno e del 20,2% su quello estero. I giorni lavorativi sono stati 20 come a febbraio 2021. Con riferimento al comparto manifatturiero, gli aumenti tendenziali riguardano tutti i settori di attività economica, ad eccezione del comparto dei mezzi di trasporto.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Lavoro: a maggio disoccupazione al 7,6%

Secondo l'Istat a maggio 2023, rispetto al mese precedente, il tasso di occupazione sale al 61,2% (+0,1%). Nel periodo di riferimento, all’aumento degli occupati...

L’impatto del Covid-19 sulla mortalità totale

L'ISTAT ha pubblicato il settimo Rapporto prodotto insieme all’Istituto Superiore di Sanità. Il documento presenta una sintesi delle principali caratteristiche di diffusione dell’epidemia COVID-19...

In Italia un terzo dell’acqua immessa in rete va perduto

Nel 2020 sono andati persi 41 metri cubi di acqua al giorno per km di rete nei capoluoghi di provincia. Si tratta del 36,2%...

In Italia 5,5 milioni di individui vivono in povertà assoluta

Nel 2021, il reddito disponibile delle famiglie e il potere d’acquisto hanno segnato una ripresa, pur restando al di sotto dei livelli precedenti la...

Def: il Governo taglia la spesa per la scuola

Negli scori giorni, sul sito del Ministero del Tesoro è stato pubblicato il testo del Documento di economia e finanza. Leggendo il testo, è...

SOCIAL