Una proposta di legge sugli studenti-artisti

La proposta riguarda gli studenti-artisti iscritti ad una scuola secondaria di secondo grado e ad istituzioni di alta formazione artistica.

Il direttore d’orchestra e parlamentare del Partito Democratico Michele Nitti ha depositato una proposta di legge sugli studenti-artisti. La proposta riguarda gli studenti contemporaneamente iscritti ad istituti scolastici di scuola secondaria di secondo grado e ad istituzioni di alta formazione artistica.

Si riconosce uno specifico status agli studenti-artisti, iscritti ad un impegnativo doppio percorso formativo“, spiega Nitti. “Esso è legato alla necessità di conciliare la pratica musicale quotidiana con le tradizionali esigenze della didattica della scuola. Sono innumerevoli le difficoltà che quotidianamente questi studenti devono affrontare per poter contemperare la frequenza obbligatoria ed indispensabile dei corsi di alta formazione dei conservatori, la pratica giornaliera dello strumento, l’attività didattico-performativa con la regolare frequenza scolastica. Per garantire loro la possibilità di conciliare il percorso formativo e la carriera artistica è dunque necessario intervenire normativamente attraverso l’adozione di programmi personalizzati, analogamente a quanto già avviene nel caso degli studenti-atleti“.

La delega prevede una sperimentazione didattica di tipo innovativo, anche supportata dalle tecnologie digitali e che prevede, inoltre, la creazione di programmi didattici personalizzati. Si propone l’utilizzo della didattica a distanza fino al 25% del monte ore complessivo del percorso formativo. Si stabilisce la non commutabilità nel monte-ore di assenze per tutte le attività certificate dalle istituzioni di alta formazione artistica e musicale. Previsto l’esonero dall’obbligo di svolgimento dell’alternanza scuola-lavoro. Infine, si istituisce un fondo per la sperimentazione didattica studenti-artisti nelle scuole secondarie di secondo grado.

La proposta è stata sottoscritta dai parlamentari Rosa Maria Di Giorgi, Flavia Piccoli Nardelli, Lucia Ciampi, Andrea Rossi e Paolo Lattanzio.

Alberto Pizzolante

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

L’impatto della Dad sugli studenti delle scuole secondarie

L’Istat ha intervistato un ampio campione di alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado nell’anno scolastico 2020-2021 per cogliere i cambiamenti che...

Maturità 2022, mobilitazione degli studenti

Ieri, il Ministero dell'Istruzione ha definito le ordinanze che normano lo svolgimento degli Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione. Sia nell'esame del primo...

Scuola e università nei programmi elettorali

Nel corso delle interviste di Piazza Parlamento, realizzate in vista delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo, abbiamo chiesto ai candidati di illustrare le principali proposte...

Al via gli Stati generali della Scuola. Il programma

Dal 18 al 20 febbraio, a Roma, saranno riuniti gli Stati generali della Scuola. L'iniziativa, organizzata dall'Unione degli studenti, vede già l'adesione di più...

Morte di Cloe Bianco, Uil: «Il ministero è colpevole»

Della morte di Cloe Bianco, «il ministero dell'Istruzione è colpevole in quanto è stato complice di quanto accaduto. Ha sospeso Cloe Bianco dall'insegnamento, mettendola a...

SOCIAL