Protocollo UNICEF – ANCI per la tutela dei minori

La firma porta al riconoscimento della massima priorità alle politiche a sostegno dello sviluppo e della protezione dei minori.

- Advertisement -

L’UNICEF Italia e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) hanno firmato un nuovo Protocollo di intesa per promuovere azioni concrete a favore dei minori. Il protocollo avrà una durata di tre anni. La firma implica il riconoscimento della massima priorità alle politiche a sostegno dello sviluppo e della protezione dell’infanzia e dell’adolescenza, a partire dal livello comunale. Il fine è quello di attuare pienamente la Convenzione sui diritti dell’Infanzia.

L’ANCI e l’UNICEF si impegnano a favorire l’espressione della cittadinanza attiva dei minori nella vita delle comunità locali. Le amministrazioni comunali dovranno promuovere, nella programmazione politica, un’attenzione particolare ai diritti dei minorenni. Lo dovranno fare tenendo adeguatamente conto del punto di vista dei bambini e dei ragazzi. Inoltre, le due associazioni realizzeranno iniziative di studio, monitoraggio e raccolta dati sull’impegno dei Comuni italiani nei confronti dei minorenni. L’analisi riguarderà investimenti e servizi, l’impatto delle scelte di governo amministrativo sui bambini, la raccolta e la diffusione di buone pratiche. Una forte attenzione sarà rivolta anche alla promozione di occasioni di confronto e alla diffusione di prassi innovative.

Molta importanza avrà la sensibilizzazione sulla promozione di iniziative a sostegno dei minori che vivono condizioni di particolare vulnerabilità e svantaggio sociale. In particolare, le iniziative riguarderanno i minorenni affidati ai servizi sociali e coloro che vivono in condizioni di povertà, di sfruttamento, di violenza e di esclusione sociale.

“Favorire il benessere di tutti i bambini e i ragazzi, non lasciando nessuno indietro”

Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia, ha dichiarato che “investire sullo sviluppo e la protezione dell’infanzia è una sfida importante che dobbiamo portare avanti con determinazione. Questo per consentire che le necessità dei bambini e dei giovani siano sempre più prese in considerazione nelle decisioni politiche che li riguardano. In tutti i Comuni d’Italia. L’UNICEF collabora in tutto il mondo con le istituzioni. Individua negli amministratori locali interlocutori prioritari per l’impegno che dedicano in prima linea, quali istituzioni di prossimità, alla promozione di politiche che possano dare concreta attuazione ai diritti dei minorenni. Questo rinnovo permetterà di consolidare il proficuo rapporto che UNICEF Italia e ANCI portano avanti da anni. Lo farà realizzando nuove attività che hanno come obiettivo quello di favorire il benessere di tutti i bambini e ragazzi, non lasciando nessuno indietro“.

Antonio Decaro, presidente dell’ANCI, ha dichiarato che la missione dei sindaci non è solo amministrare il presente delle nostre comunità. È anche quella di immaginare il loro futuro. Le ragazze e i ragazzi, le bambine e i bambini, loro sono il nostro futuro. Ogni sforzo va fatto perché queste giovani generazioni crescano nella sicurezza, nella consapevolezza, vedendo pienamente tutelati i propri diritti. La rete dell’ANCI da tempo si impegna affinché le esigenze delle giovani generazioni siano centrali negli atti di programmazione, negli investimenti, nelle scelte politiche e amministrative dei Comuni. Con particolare attenzione alle situazioni più difficili: i minorenni affidati ai servizi sociali, e quelli la cui giovane esistenza è già segnata da esclusione, povertà, sfruttamento, violenza. Il protocollo sottoscritto con UNICEF Italia consentirà alle amministrazioni comunali di scambiare informazioni ed esperienze, e varare nuove iniziative concrete dalla parte dell’infanzia“. 

- Advertisement -
Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

ADVERTISEMENT

Simili

Afghanistan, 13 milioni di bambini a rischio umanitario

Decenni di conflitto, una siccità devastante, un'economia al collasso e l'impatto delle sanzioni internazionali stanno causando danni irreparabili ai bambini dell'Afghanistan. Lo ha dichiarato la...

Le catastrofi climatiche in Madagascar

Lo scorso fine settimana, il ciclone Batsirai si è abbattuto sul Madagascar, provocando più di 70.000 sfollati, distruggendo centinaia di scuole e di centri sanitari...

Ucraina: danneggiate 15 scuole dell’Unicef

Secondo l'Unicef, quasi due terzi dei bambini dell'Ucraina sono stati costretti a fuggire. Almeno una scuola su 6 supportata dall'UNICEF in Ucraina Orientale ha subito...

23 milioni di bambini non hanno ricevuto le vaccinazioni nel 2020

Secondo la Pan American Health Organization (PAHO) e l'UNICEF, in cinque anni il programma di vaccinazione completa per difterite, tetano e pertosse in America...

Le modalità di elezione del Presidente della Repubblica

Il 3 febbraio 2022 scadrà il mandato di Presidente della Repubblica di Sergio Mattarella. La complessa procedura per l'elezione del suo successore è normata...

SOCIAL