In Tigray gli ospedali sono stati costretti a chiudere

Il blocco di forniture e di aiuti umanitari in Tigray ha costretto l'ospedale di Adigrat e l'Ayder Referral Hospital a cessare le attività.

L’Ayder Referral Hospital a Mekellé, in Tigray, ha cessato la sua attività. Lo ha riferito un servizio di Tigray TV. L’ospedale rimarrà attivo solo per i casi di emergenza. La causa principale del blocco è la mancanza di carburante e il conseguente blackout elettrico. I medici dell’Ayder Referral Hospital hanno riferito all’agenzia Reuters che la mancanza di forniture è provocata dal blocco degli aiuti umanitari. Già nel gennaio 2022 i medici dell’Ayder avevano lanciato un appello per poter continuare a salvare vite.

«Firmare i certificati di morte è diventato il nostro lavoro principale», hanno affermato i medici dell’ospedale. Il portavoce del governo etiope ha dichiarato che «Quello che sta accadendo in Tigray attualmente è di esclusiva responsabilità del TPLF». Ha accusato il partito Tigray People’s Liberation Front di aver saccheggiato attrezzature e medicinali in più di una dozzina di ospedali e 100 centri sanitari. Un medico dell’Ayder Referral Hospital ha dichiarato che l’80-90% degli ospedali e delle cliniche del Tigray non funzionano. Le Nazioni Unite affermano che oltre il 90% dei 5,5 milioni di persone nella regione ha bisogno di assistenza umanitaria e 400.000 persone vivono in carestia. L’ospedale di Adigrat il 29 maggio 2022 è stato costretto ad interrompere le sue attività per mancanza di materiale e farmaci.

Il blocco degli aiuti

Venerdì 25 marzo 2022 il governo dell’Etiopia ha dichiarato una tregua umanitaria a tempo indeterminato con effetto immediato nella regione settentrionale del Tigray. Secondo il Governo, la tregua umanitaria avrebbe consentito «il libero flusso di aiuti umanitari a coloro che necessitano di assistenza». Ad aprile 2022, l’Ufficio Affari esteri del Governo del Tigray ha comunicato che, in due settimane, solo 26 camion di forniture sono giunti nell’area.

A causa della guerra, in Tigray hanno perso la vita 1.911 studenti e 235 tra insegnanti, presidi e personale di supporto. In totale, sono deceduti 2146 membri della comunità educativa.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Sudan: iniziato il processo per il genocidio nel Darfur

Ieri è iniziato il primo processo presso la Corte penale internazionale dell’Aia per i massacri compiuti durante la guerra nel Darfur. Nella regione nell’ovest del Sudan,...

Tremila migranti sono scomparsi cercando di raggiungere l’Europa

Secondo un rapporto pubblicato dall’UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, più di 3.000 persone sono morte o scomparse nel 2021 mentre cercavano di raggiungere l’Europa attraversando...

Le conseguenze della tortura e l’assistenza alle vittime

Medici Senza Frontiere ha pubblicato il rapporto "Attuazione delle linee guida per assistenza e riabilitazione delle vittime di tortura e altre forme di violenza:...

La Finlandia ha chiesto ufficialmente di aderire alla NATO

Dopo aver annunciato, negli scorsi giorni, la volontà della Finlandia di presentare domanda per aderire alla NATO, oggi il presidente finlandese Sauli Niinisto e la premier Sanna...

Nasce l’Anno europeo della cultura ucraina

Su proposta della presidenza italiana, il Consiglio d’Europa ha istituito l’Anno europeo della cultura ucraina. Lo ha comunicato il ministro della cultura, Dario Franceschini,...

SOCIAL