In Tigray gli ospedali sono stati costretti a chiudere

Il blocco di forniture e di aiuti umanitari in Tigray ha costretto l'ospedale di Adigrat e l'Ayder Referral Hospital a cessare le attività.

L’Ayder Referral Hospital a Mekellé, in Tigray, ha cessato la sua attività. Lo ha riferito un servizio di Tigray TV. L’ospedale rimarrà attivo solo per i casi di emergenza. La causa principale del blocco è la mancanza di carburante e il conseguente blackout elettrico. I medici dell’Ayder Referral Hospital hanno riferito all’agenzia Reuters che la mancanza di forniture è provocata dal blocco degli aiuti umanitari. Già nel gennaio 2022 i medici dell’Ayder avevano lanciato un appello per poter continuare a salvare vite.

«Firmare i certificati di morte è diventato il nostro lavoro principale», hanno affermato i medici dell’ospedale. Il portavoce del governo etiope ha dichiarato che «Quello che sta accadendo in Tigray attualmente è di esclusiva responsabilità del TPLF». Ha accusato il partito Tigray People’s Liberation Front di aver saccheggiato attrezzature e medicinali in più di una dozzina di ospedali e 100 centri sanitari. Un medico dell’Ayder Referral Hospital ha dichiarato che l’80-90% degli ospedali e delle cliniche del Tigray non funzionano. Le Nazioni Unite affermano che oltre il 90% dei 5,5 milioni di persone nella regione ha bisogno di assistenza umanitaria e 400.000 persone vivono in carestia. L’ospedale di Adigrat il 29 maggio 2022 è stato costretto ad interrompere le sue attività per mancanza di materiale e farmaci.

Il blocco degli aiuti

Venerdì 25 marzo 2022 il governo dell’Etiopia ha dichiarato una tregua umanitaria a tempo indeterminato con effetto immediato nella regione settentrionale del Tigray. Secondo il Governo, la tregua umanitaria avrebbe consentito «il libero flusso di aiuti umanitari a coloro che necessitano di assistenza». Ad aprile 2022, l’Ufficio Affari esteri del Governo del Tigray ha comunicato che, in due settimane, solo 26 camion di forniture sono giunti nell’area.

A causa della guerra, in Tigray hanno perso la vita 1.911 studenti e 235 tra insegnanti, presidi e personale di supporto. In totale, sono deceduti 2146 membri della comunità educativa.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

I finalisti del Premio Sacharov 2022

Il Parlamento Europeo ha selezionato i finalisti dell'edizione 2022 del Premio Sacharov per la libertà di pensiero. La decisione è stata assunta nel corso...

Volano missili nel Mar del Giappone

Ieri la Corea del Nord ha effettuato il primo test balistico dopo otto mesi. La Corea del Sud e gli Stati Uniti hanno risposto...

Nasce l’Anno europeo della cultura ucraina

Su proposta della presidenza italiana, il Consiglio d’Europa ha istituito l’Anno europeo della cultura ucraina. Lo ha comunicato il ministro della cultura, Dario Franceschini,...

Ucraina, attaccata la più grande centrale nucleare europea

L'esercito russo ha preso il controllo della centrale nucleare di Zaporizhzhia, nella città di Enerhodar, sulle sponde del bacino idrico di Kachovka sul fiume Dnepr....

Papa Francesco: «L’ira di Putin è stata, forse, facilitata»

Papa Francesco, in un'intervista realizzata dal direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, ha ripercorso i tentativi compiuti dal Vaticano per giungere ad una...

SOCIAL