Unità Nazionale, il messaggio del Capo dello Stato

L'Italia commemora il 161° anniversario dell’Unità Nazionale. Mattarella: "Battere le ragioni della guerra aperta dalla Federazione Russa".

Pubblichiamo la dichiarazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rilasciata in occasione della Giornata dell’Unità nazionale.

L’Italia celebra la giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera. Commemora il 161° anniversario del raggiungimento dell’unità del Paese. Una storia lunga e travagliata. Una storia che ha portato a realizzare gli ideali di indipendenza, libertà, democrazia propri al Risorgimento e alla lotta di Liberazione e realizzati pienamente con la nascita della Repubblica e l’approvazione della Carta Costituzionale.

La coesione e i valori che uniscono gli italiani hanno reso forte la nostra comunità. Le hanno consentito di affrontare e superare prove e difficoltà grandissime, come la tremenda pandemia e le sue conseguenze. La indivisibilità della condizione umana ci deve spingere oggi, con fermezza, insieme agli altri paesi che condividono i valori democratici, ad arginare e a battere le ragioni della guerra aperta dalla Federazione Russa al centro dell’Europa.

Italiani ed europei siamo quindi chiamati alla solidarietà e all’aiuto nei confronti delle popolazioni terribilmente colpite. Siamo inoltre chiamati all’impegno perché si fermino i combattimenti, si ritirino le forze di occupazione e venga ripristinato il diritto internazionale. Ora più che mai i simboli della Repubblica Italiana, in cui gli italiani si riconoscono, ci inducono a riflettere sull’importanza della libertà, della democrazia, sul valore dei diritti dell’uomo, primo dei quali è il diritto a vivere in pace.

A tutti coloro che hanno sacrificato la loro vita in nome di questi ideali si rivolge oggi il pensiero del popolo italiano“.

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

Mario Draghi si è dimesso

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, ha rassegnato le proprie dimissioni. Questo il comunicato di Mario Draghi. «Buonasera a tutti,Voglio annunciarvi che questa...

Guerra in Ucraina: le decisioni del Movimento 5 Stelle

Pubblichiamo la nota del Movimento 5 Stelle redatta al termine del Consiglio Nazionale del partito. Il Consiglio Nazionale, riunitosi in data odierna, ha deliberato all’unanimità: •...

Etiopia, il governo tigrino: «Nessun negoziato sul Tigray Occidentale»

Il 9 giugno, il quotidiano francese Le Monde ha pubblicato un articolo intitolato «In Etiopia, negoziati dietro le quinte tra il governo e il...

La Svezia ha chiesto di aderire alla NATO

La ministra degli Esteri svedese, Ann Linde, ha firmato la domanda di adesione della Svezia alla NATO. Per la premier svedese, Magdalena Andersson, «la...

Nasce l’Anno europeo della cultura ucraina

Su proposta della presidenza italiana, il Consiglio d’Europa ha istituito l’Anno europeo della cultura ucraina. Lo ha comunicato il ministro della cultura, Dario Franceschini,...

SOCIAL