Aumentano le temperature nelle città italiane

Secondo ISTAT, nei capoluoghi di provincia le temperature sono aumentate di 0,3°C rispetto al 2006-2015. Diminuiscono le precipitazioni.

L’Istat ha diffuso l’aggiornamento 2020 di statistiche e indici meteoclimatici per i 109 capoluoghi di provincia italiani. Gli indicatori 2020 per ciascun capoluogo di provincia sono stati confrontati con i valori medi del decennio 2006-2015. Per i capoluoghi di regione, i dati sono stati confrontati con i valori climatici 1971-2015. Si registra un preoccupante aumento delle temperature.

Nel 2020, la temperatura media annua dei capoluoghi di provincia è pari a +15,8°C, in aumento di 0,3°C sul valore medio del periodo 2006-2015. Gli aumenti interessano 82 città. I dati più significativi riguardano Ravenna (+1,8°C), Sondrio (+1,5), Mantova (+1,4), Parma (+1,3) e Bologna (+1,2). Considerando i soli capoluoghi di regione, l’anomalia delle temperature medie si attesta su +1,2°C rispetto al CLINO (CLimatological NOrmals). Rialzi delle temperature sia minime che massime determinano anomalie positive per tutte le 21 città esaminate. Le anomalie più importanti sono state registrate a Perugia (+2,1°C) e Roma (+2), seguite da Milano (+1,9), Bologna (+1,8) e Torino (+1,7).

I giorni estivi sono in media 115 (in linea con il valore medio 2006-2015). Nei capoluoghi di provincia, salgono a 40 le notti tropicali, fenomeno che interessa molte città e in particolare Salerno (+21 notti), Massa Carrara (+20), Catania (+19), Verbania, Napoli e Latina (+17). Considerati i capoluoghi di regione, i giorni estivi registrano una crescita media di +15 sul valore climatico 1971-2000 (93 giorni), mentre le notti tropicali salgono a quota 56. Le anomalie sul CLINO più alte si registrano a Napoli (+53 notti), Milano (+34), Catanzaro (+33) e Palermo (+27). L’indice onde di calore è in media di 16 giorni fra i capoluoghi di regione (+5 sul CLINO). Le alte anomalie riguardano Roma (+72), Perugia (+39) e Trieste (+26).

Diminuiscono le precipitazioni

Nel 2020, la precipitazione totale annua dei capoluoghi di provincia è pari a 769 mm. In media, si tratta di -94 mm sul valore medio 2006-2015. Differenze negative si registrano in 79 città. In testa Napoli (-423,5), Catanzaro (-416), Pordenone (-401,3). Nelle restanti città, si hanno scostamenti positivi con punte per Arezzo (+220,9 mm), Pisa (+204,1) e Lecco (+170,4).

Osservati i capoluoghi di regione, nel 2020 la precipitazione totale in media è pari a 661 mm (-132 mm sul corrispondente valore medio 2006-2015). Le precipitazioni sono in calo in tutte le città e in particolare a Napoli (-423,5 mm), Catanzaro (-416) e Catania (-359,7). L’anomalia 2020 dal CLINO (in media -91 mm) è più alta per Napoli (-439,6 mm), Genova (-276,9), Catanzaro (-262,1), Firenze (-221,6).

Alberto Pizzolante
Alberto Pizzolante
Nato in provincia di Lecce nel 1997, si è laureato in Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Dirige likequotidiano.it.

Simili

In Italia un terzo dell’acqua immessa in rete va perduto

Nel 2020 sono andati persi 41 metri cubi di acqua al giorno per km di rete nei capoluoghi di provincia. Si tratta del 36,2%...

Il sistema di protezione delle donne vittime di violenza

Secondo l'Istat, nel 2020 è aumentato il numero sia dei Centri antiviolenza (CAV) sia delle Case rifugio per le donne vittime di violenza. Sono...

Acqua, continua il razionamento. Inadeguata la rete fognaria

Nel 2020, undici comuni capoluogo di provincia, localizzati tutti nel Mezzogiorno, hanno fatto ricorso a misure di razionamento nella distribuzione dell’acqua potabile. Secondo l'Istat,...

In Italia 5,5 milioni di individui vivono in povertà assoluta

Nel 2021, il reddito disponibile delle famiglie e il potere d’acquisto hanno segnato una ripresa, pur restando al di sotto dei livelli precedenti la...

L’impatto del Covid-19 sulla mortalità totale

L'ISTAT ha pubblicato il settimo Rapporto prodotto insieme all’Istituto Superiore di Sanità. Il documento presenta una sintesi delle principali caratteristiche di diffusione dell’epidemia COVID-19...

SOCIAL